
Università, 300 mila euro per sostenere i giovani ricercatori
Potranno partecipare al bando progetti in Scienze Sociali e nelle aree Umanistica e Formazione dell’Università di Firenze. Scadenza: 31 luglio
Potranno partecipare al bando progetti in Scienze Sociali e nelle aree Umanistica e Formazione dell’Università di Firenze. Scadenza: 31 luglio
C’è tempo fino al 20 luglio per presentare domanda. Sono previste 90 ore di corso, di cui 48 in presenza e 42 online, che, con il metodo del design thinking, allenano i ragazzi al pensiero critico e creativo
Al via le candidature per accedere al programma di lezioni di coreografia, performance e danza, voce e musica, in programma da ottobre a maggio 2025. A cura di MAD-MUS.E e Versiliadanza
Torna Smart&Coop che si rivolge a team che vogliono realizzare un’idea imprenditoriale in forma cooperativa o che hanno avviato una cooperativa da non più di 12 mesi nei territori di Firenze, Arezzo e Grosseto
Dal 28 giugno 2024 al 2 febbraio 2025 presso la Fraternita dei Laici di Arezzo una mostra per raccontare il Vasari architetto tramite una delle sue opere più notevoli: la Loggia di Piazza Grande.
Martedì 25 Giugno, ore 09.00 presso l’Aula Convegni D6-018 del Campus delle Scienze Sociali di Novoli il convegno di Fondazione CESIFIN “Alberto Predieri”
Iniziative interamente gratuite in collaborazione con Fresco Parkinson Institute, L’Immaginario, MUS.E e Versiliadanza per over 65, dei malati di Parkinson e delle persone neurodivergenti
Venerdì 21 giugno, ore 15.00, a Palazzo Incontri, il convegno di Fondazione CESIFIN “Alberto Predieri”
Il programma dei festeggiamenti organizzati dalla Società di San Giovanni Battista con il contributo della Fondazione CR Firenze. Tra le novità dello spettacolo pirotecnico: i ‘fochi’ gialli in omaggio al Tour de France e una scarica finale a sorpresa
All’interno dei “Arezzo. La città di Vasari”, un nuovo allestimento nel Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ per ripercorrere il legame tra la famiglia Vasari e la manifattura degli arretina vasa, inaugurato il 12 giugno con letture tratte da “Le Vite” a cura di Samuele Boncompagni, vistabile fino al 2 febbraio 2025
Nuova scadenza al 4 luglio per il progetto promosso da Fondazione CR Firenze in collaborazione con Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Confindustria Toscana Centro e Costa
Dieci solisti e gruppi di musica classica under 30, per i quali inizia un percorso di un anno per costruire e rafforzare la propria carriera professionale