Un servizio di orientamento e accompagnamento per le risorse messe a disposizione dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla Programmazione europea 2021-2027

Lo sportello, messo a disposizione da Fondazione CR Firenze grazie alla collaborazione con la società PTSCLAS s.p.a, offre un orientamento e un accompagnamento rispetto alle opportunità di finanziamento messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla Programmazione europea 2021-2027 .

Il servizio è rivolto agli Enti Beneficiari della Fondazione che operano nei seguenti settori: Arte, Attività e Beni Culturali; Volontariato, Filantropia e Beneficenza; Educazione, Istruzione e Formazione, e garantisce un aggiornamento continuo e un supporto all’orientamento rispetto alle call europee e alle misure nazionali in apertura o aperte.

Prossime scadenze
Nome del bandoDescrizioneAmbitoScadenza
LiveMXIl progetto ha come scopo quello di sostenere lo sviluppo di un settore musicale più diversificato e sostenibile attraverso finanziamenti dedicati, concepiti per rispondere ad esigenze specifiche dell’ecosistema musicale europeo. Il bando si concentrati su tre topic specifici: 1. Esportazione della musica (Music export); 2. Locali di musica dal vivo (Live music venues); 3. Circolazione e interazione digitale (Digital circulation and engagement). L’apertura della call è prevista per novembre 2024.Creative Europe – Cascade callsn/a
Partenariati su scala ridottaQuesta azione permette alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale e di rafforzare le loro capacità, producendo al contempo risultati innovativi di alta qualità. A seconda degli obiettivi del progetto, delle organizzazioni partecipanti coinvolte o dell’impatto previsto, tra gli altri elementi, i partenariati per la cooperazione possono essere di dimensioni e portata diverse e possono adattare le proprie attività di conseguenza.Erasmus+ Azione Chiave 201/10/2024
Town TwinningIl bando promuove gli scambi tra i cittadini di diversi Paesi, in particolare attraverso i gemellaggi tra città, per far loro sperimentare concretamente la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell’Unione e renderli consapevoli che esse costituiscono il fondamento di un futuro comune.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)19/09/2024
Promozione dei diritti e dei valori attraverso il potenziamento dello spazio civicoIl bando finanzia progetti volti a tutelare, promuovere e sensibilizzare i diritti fondamentali, fornendo sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale. Si rimanda al testo della call per le informazioni sul Topic specifico.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)18/09/2024
Proteggere i valori e i diritti dell’UE combattendo i discorsi e i crimini d’odioIl bando finanzia progetti volti a tutelare, promuovere e sensibilizzare i diritti fondamentali, fornendo sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale. Si rimanda al testo della call per le informazioni sul Topic specifico.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)18/09/2024
European mini-slate developmentVerranno sostenute le società di produzione europee indipendenti in grado di sviluppare una serie di 2 o 3 opere audiovisive (fiction, animazione, documentari creativi). Ciò dovrebbe consentire alle società di produzione di ridurre i rischi e aumentare la loro capacità di attrarre e trattenere i talenti.Creative Europe – Media10/09/2024
Rafforzare il ricordo dell’Olocausto, del genocidio, dei crimini di guerra e dei crimini contro l’umanità per rafforzare la democrazia nell’UEIl bando si propone di supportare progetti finalizzati alla commemorazione di eventi fondanti la storia europea, incluse le cause e le conseguenze dei regimi autoritari e totalitari e aumentare la consapevolezza dei cittadini europei rispetto alla loro storia, cultura e valori comuni, migliorare la comprensione dell’UE, delle sue origini, della sua diversità e trasmettere l’importanza della tolleranza reciproca. Si rimanda al testo della call per le informazioni sul Topic specifico.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)06/06/2024
Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società basata sullo stato di diritto, sulla democrazia e sui diritti fondamentaliIl bando si propone di supportare progetti finalizzati alla commemorazione di eventi fondanti la storia europea, incluse le cause e le conseguenze dei regimi autoritari e totalitari e aumentare la consapevolezza dei cittadini europei rispetto alla loro storia, cultura e valori comuni, migliorare la comprensione dell’UE, delle sue origini, della sua diversità e trasmettere l’importanza della tolleranza reciproca. Si rimanda al testo della call per le informazioni sul Topic specifico.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)06/06/2024
Migrazione, de-colonizzazione e società europee multiculturaliIl bando si propone di supportare progetti finalizzati alla commemorazione di eventi fondanti la storia europea, incluse le cause e le conseguenze dei regimi autoritari e totalitari e aumentare la consapevolezza dei cittadini europei rispetto alla loro storia, cultura e valori comuni, migliorare la comprensione dell’UE, delle sue origini, della sua diversità e trasmettere l’importanza della tolleranza reciproca. Si rimanda al testo della call per le informazioni sul Topic specifico.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)06/06/2024
Accademia degli insegnanti ErasmusL’obiettivo generale di questa azione è creare partenariati europei di erogatori di istruzione e formazione per insegnanti  con l’intento di istituire delle accademie di insegnanti che elaborino una prospettiva europea e internazionale nella formazione degli insegnanti.Erasmus+ Azione Chiave 206/06/2024
L’integrazione europea e i suoi traguardi più significativiIl bando si propone di supportare progetti finalizzati alla commemorazione di eventi fondanti la storia europea, incluse le cause e le conseguenze dei regimi autoritari e totalitari e aumentare la consapevolezza dei cittadini europei rispetto alla loro storia, cultura e valori comuni, migliorare la comprensione dell’UE, delle sue origini, della sua diversità e trasmettere l’importanza della tolleranza reciproca. Si rimanda al testo della call per le informazioni sul Topic specifico.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)06/06/2024
Culture Moves Europe: secondo bando per la mobilità individuale di artisti e professionistiIl bando fornisce sostegno finanziario ad artisti e professionisti di specifici settori culturali che, in collaborazione con un partner internazionale, intendono realizzare un progetto di mobilità.Creative Europe – Culture31/05/2024
Bando Daphne per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e della violenza sui minoriL’obiettivo del bando è contrastare la violenza, compresa la violenza di genere e la violenza contro i minori, nonché fornire sostegno e protezione per tutte le vittime dirette e indirette delle forme di violenza sopracitate.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)29/05/2024
Nome del bandoDescrizioneAmbitoScadenza
Avviso pubblico per il finanziamento di progetti a favore di persone vittime di tratta e/o di grave sfruttamento lavorativoL’obiettivo del bando è quello di finanziare percorsi integrati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro a persone vittime di tratto e/o di grave sfruttamento lavorativo, per contrastare i fattori di vulnerabilità e al contempo favorirne l’uscita dalle situazioni di sfruttamento, l’empowerment e l’inclusione socio-lavorativa. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata entro 60 gg dalla data di pubblicazione sul BURT. Possono presentare domanda ATI/ATS formalizzate o da formalizzare costituite da: ETS, organismi formativi accreditati e soggetti accreditati per lo svolgimento dei servizi per il lavoro.FSE+ Toscana 2021-2027n/a
Avviso pubblico per interventi di accompagnamento al lavoro per persone in condizione di fragilitàL’avviso si propone di fare uscire le persone particolarmente vulnerabili da una condizione di fragilità e a rischio di esclusione sociale, attraverso l’attivazione di percorsi individualizzati che prevedano misure attive di inserimento sociale e lavorativo, quali l’orientamento, la formazione e l’accompagnamento al lavoro presso le aziende disponibili sul territorio toscano. I progetti dovranno essere presentati da un’ATS fra Soggetti pubblici ed enti privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, già costituita attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.FSE+ Toscana 2021-202716/09/2024
Interventi di sostegno per città murate e fortificazioniIl bando finanzia interventi finalizzati alla valorizzazione delle mura storiche e degli edifici in esse inglobati o ad esse connessi, delle torri, dei castelli e dei ponti, complesso di edifici di seguito denominati “mura storiche”, mediante ripristino dell’accessibilità ai luoghi e la creazione di percorsi culturali. Non sono ammissibili interventi volti al solo restauro delle “mura storiche”. Possono presentare domanda i Comuni della Regione Toscana.Regione Toscana – Direzione beni, istituzioni, attività culturali e sport16/09/2024
Laboratorio di Creatività ContemporaneaIl bando ha l’obiettivo di sostenere e promuovere le attività dei nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, luoghi in cui si sviluppano percorsi di innovazione culturale con un impatto sociale e civico e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità del territorio di riferimento. L’avviso p indirizzato alle organizzazioni no profit che gestiscono o co-gestiscono i centri culturali.MiC – DG Creatività Contemporanea (Edizione 6)31/07/2024
Digitale Sociale – Iniziative innovative per il potenziamento delle competenze digitali dell’economia socialeIl bando ha l’obiettivo di sostenere progetti rivolti all’empowerment di conoscenze e competenze digitali di dipendenti, collaboratori stabili e volontari degli enti che operano in uno o più settori di interesse generale dell’economia socialeFondo per la Repubblica Digitale19/07/2024
Contributi per progetti di efficientamento energetico degli immobili pubbliciLa Regione Toscana con il bando intende agevolare la realizzazione di interventi di efficientamento energetico degli immobili pubbliciFESR Toscana 2021-202728/06/2024
Polaris – Iniziative innovative per l’orientamento e la formazione di studenti e studentesse in ambito STEMIl bando è finalizzato a sostenere progetti rivolti alla formazione e all’orientamento di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado per sostenere un accrescimento delle conoscenze e competenze STEM e favorire un approccio costruttivo, aperto e consapevole nella scelta dei percorsi formativi e professionali futuri.Fondo per la Repubblica Digitale07/06/2024
Guida all’europrogettazione

Un contenitore di notizie, aggiornamenti, bandi, approfondimenti, materiali formativi e tanto altro per capire il funzionamento e la struttura dei fondi europei e aiutarti a sviluppare correttamente un progetto.

Informazioni

Attivo presso gli Uffici della Fondazione nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, negli orari 9.30-13.00 e 14:30-18.00.

Contatti

L’accesso sarà consentito su prenotazione telefonando al numero 055 5384900 nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, negli orari 12.00 -13.00, oppure via e-mail.


News

Un webinar di Sportello Europa dedicato a CERV
Giovedì 9 novembre alle ore 12:00 appuntamento con il webinar di Sportello Europa dedicato alle prossime call for proposals del programma europeo CERV, che promuove la cooperazione 

Video

Fondazione CR Firenze