Sportello Europa

Un servizio di orientamento e accompagnamento per le risorse messe a disposizione dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla Programmazione europea 2021-2027

Lo sportello, messo a disposizione da Fondazione CR Firenze grazie alla collaborazione con la società PTSCLAS s.p.a, offre un orientamento e un accompagnamento rispetto alle opportunità di finanziamento messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla Programmazione europea 2021-2027 .

Il servizio è rivolto agli Enti Beneficiari della Fondazione che operano nei seguenti settori: Arte, Attività e Beni Culturali; Volontariato, Filantropia e Beneficenza; Educazione, Istruzione e Formazione, e garantisce un aggiornamento continuo e un supporto all’orientamento rispetto alle call europee e alle misure nazionali in apertura o aperte.

I numeri di Sportello Europa

I risultati ottenuti in due anni di attività

Soggetti sostenuti

ottenuti dalle risorse comunitarie

partecipanti ai nostri webinar

Prossime scadenze
Nome del bandoDescrizioneAmbitoScadenza
Transfer NetworksIl bando si concentra sulle Reti di Trasferimento (TN) che facilitano il trasferimento di buone pratiche urbane convalidate, con particolare attenzione all’espansione di tali pratiche attraverso fondi della Politica di Coesione e altri finanziamenti. Le Reti di Trasferimento seguono tre fasi: comprendere, adattare e riutilizzare, permettendo alle città di adattare e applicare buone pratiche in nuovi contesti. L’obiettivo finale è migliorare le politiche urbane integrate e la loro attuazione pratica.URBACT30/06/2025
Connecting Spheres: strengthening CSOs and networks to protect GBV survivors in all their diversityL’iniziativa punta a rafforzare le realtà attive nella promozione dei diritti umani e nella tutela delle persone LGBTQIA+ in Italia — tra cui associazioni, centri antiviolenza, anti-tratta e organizzazioni impegnate per i diritti dei minori. L’obiettivo è sostenere azioni concrete per prevenire e contrastare la violenza di genere, promuovendo una società più giusta, dove le persone LGBTQIA+ possano vivere libere da discriminazioni e abusi in ogni contesto.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) – Cascade grants31/05/2025
The Europe ChallengeÈ il programma che consente alle biblioteche e alle loro comunità di affrontare le sfide sociali, digitali e climatiche più urgenti del giorno d’oggi attraverso la collaborazione tra i confini europei. Europe Challenge 2025/26 offre alle biblioteche e ai gruppi comunitari partecipanti le seguenti opportunità: 1) Finanziamento fino a 10.000 euro per l’attuazione di un progetto proposto (facoltativo); 2) Una serie di workshop online e di persona e sessioni di tutoraggio; 3) Ulteriori opportunità di scambio tra pari, networking e viaggi.European Cultural Foundation29/05/2025
ECHOES – Sovvenzioni a cascata per Istituzioni del Patrimonio CulturaleIl programma sostiene fino a 50 progetti attraverso tre bandi, con l’obiettivo di potenziare l’impegno digitale, la condivisione dei dati e la collaborazione all’interno del Cultural Heritage Cloud. Questo invito si rivolge agli attori del settore dei beni culturali, incoraggiandoli a contribuire con set di dati che potranno essere utilizzati nel Cloud.
Le proposte devono includere: 1) un set di dati da caricare sul Cloud, 2) la definizione della comunità di utenti a cui è destinato, 3) lo scopo del dataset (es. ricerca, educazione, mostre virtuali), 4) i risultati attesi e i benefici più ampi derivanti dal suo utilizzo. I proponenti sono inoltre invitati a presentare uno scenario d’uso che descriva come intendono sfruttare le potenzialità del Cultural Heritage Cloud.
Horizon Europe – Cascade grants15/05/2025
European Cooperation ProjectsI progetti di cooperazione europea mirano a sostenere collaborazioni transnazionali tra organizzazioni culturali e creative. Questi progetti favoriscono lo scambio di esperienze, lo sviluppo di competenze, la creazione e circuitazione di nuovi contenuti culturali e l’accesso del pubblico a una cultura più diversificata. Si suddividono in tre categorie: 1) Piccola scala: minimo 3 partner e budget fino a €200.000. 2) Media scala: minimo 5 partner e budget fino a €1mln. 3) Grande scala: minimo 10 partner e budget fino a €2mln.Creative Europe – Culture13/05/2025
DAPHNE: prevent and combat gender-based violence and violence against childrenIl bando sostiene progetti per prevenire e combattere ogni forma di violenza di genere e domestica, proteggere e supportare le vittime, e promuovere interventi strutturali a lungo termine. È previsto anche il finanziamento a cascata verso organizzazioni della società civile. Le azioni possono includere centri di supporto, campagne educative e programmi per autori di reato.
Le quattro priorità sono: 1) Azioni transnazionali su larga scala; 2) Protezione e sostegno alle vittime; 3) Prevenzione della violenza di genere; 4) Sistemi integrati di protezione dell’infanzia
CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)07/05/2025
Rights of the child and children’s participationQuesta call sostiene politiche e progetti per proteggere e promuovere i diritti dei minori, rispondendo alle loro necessità e sfide attuali nell’UE. Si concentra su tre priorità: i diritti dei minori nell’era digitale, il loro coinvolgimento attivo e l’integrazione della prospettiva dei diritti dell’infanzia nelle politiche nazionali e locali. La call mira ad attuare le raccomandazioni della Strategia dell’UE sui diritti dei minori, con particolare attenzione ai minori in situazioni di vulnerabilità, inclusi quelli colpiti dalla guerra in Ucraina. Possono essere presentati progetti nazionali o transnazionali, con una preferenza per iniziative di cooperazione internazionale.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)29/04/2025
Citizens’ engagement and participationQuesta call punta a coinvolgere i cittadini nella vita democratica dell’Unione Europea, offrendo loro l’opportunità di partecipare direttamente al processo decisionale e di esprimere le proprie opinioni sulle politiche europee. I progetti sosterranno attività transnazionali che favoriscano la comprensione del funzionamento dell’UE, promuovano il dibattito democratico e contrastino la disinformazione. Tra le priorità principali ci sono: discutere le sfide future dell’Unione, combattere la manipolazione dell’informazione e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini, in particolare dei giovani.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)29/04/2025
Creative Innovation LabIl bando finanzia progetti di ideazione, sviluppo e/o diffusione di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi, con un elevato potenziale di replicabilità in questi settori. I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti topic:
1) i Mondi Virtuali come nuovo ambiente per la promozione di contenuti europei, il rinnovamento del pubblico e la competitività delle industrie europee dei contenuti.
2) Strumenti di business innovativi per la produzione, il finanziamento, la distribuzione o la promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, Metaverso, Mondi Virtuali, NFT, ecc.).
3) Pratiche “più green” per diminuire l’impatto ambientale del settore audiovisivo e di altri settori culturali, in linea con il Green Deal europeo e l’iniziativa Nuovo Bauhaus Europeo.
Creative Europe – Intersettoriale24/04/2025
Skills and Talent DevelopmentL’obiettivo del sostegno allo sviluppo delle competenze e dei talenti è migliorare la capacità dei professionisti dell’audiovisivo di adattarsi ai nuovi processi creativi, agli sviluppi del mercato e alle tecnologie digitali che interessano l’intera catena del valore. Particolare attenzione sarà rivolta al sostegno di nuovi processi creativi (ad esempio, collaborazione creativa interdisciplinare, storytelling innovativo che unisce competenze creative e digitali), allo sfruttamento dell’innovazione digitale nella produzione audiovisiva (ad esempio, produzione virtuale, post-produzione) e nella distribuzione (marketing, promozione, coinvolgimento del pubblico); all’adozione di strumenti digitali per la produzione e la distribuzione di videogiochi; al miglioramento dello sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale; alla transizione verde (volta a promuovere pratiche sostenibili lungo l’intera catena del valore).Creative Europe – Media24/04/2025
PartArt4OW – Open Call for Participatory Art InitiativesPartArt4OW è un progetto Horizon Europe che promuove l’arte partecipativa per rafforzare l’impegno delle persone verso l’oceano e le acque. Cerca iniziative interdisciplinari che combinino arte, scienza e pratiche partecipative, coinvolgendo cittadini di ogni provenienza, inclusi gruppi emarginati. I progetti dovranno facilitare l’accesso e la comprensione delle sfide legate alle acque, come l’inquinamento, lo sfruttamento insostenibile delle risorse marine e i cambiamenti climatici. Tutte le forme artistiche e creative sono benvenute.Horizon Europe – Cascade grants03/04/2025
Audience Development and Film EducationNell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere l’innovazione, la competitività e la scalabilità del settore audiovisivo europeo, una delle priorità della sezione MEDIA è promuovere le opere audiovisive europee, comprese quelle del patrimonio, e sostenere il coinvolgimento e lo sviluppo del pubblico di tutte le età, in particolare di quello giovane, in tutta Europa e oltre. La misura fornirà sostegno a iniziative che promuovono lo sviluppo e il coinvolgimento del pubblico, comprese le attività di educazione cinematografica, rivolte in particolare al pubblico giovane.Creative Europe – Media27/03/2025
European FestivalsLa call mira a sostenere i festival audiovisivi europei che promuovono contenuti audiovisivi europei non nazionali, con l’obiettivo di aumentarne l’interesse, la visibilità e la circolazione. I festival devono presentare un’alta percentuale di opere europee non nazionali nel loro programma.Creative Europe – Media11/03/2025
NEWS – Media LiteracyQuesto bando mira a favorire lo scambio di conoscenze e pratiche innovative di alfabetizzazione mediatica, promuovendo lo sviluppo di iniziative e comunità transfrontaliere in Europa per rispondere alle sfide del panorama mediatico digitale in continua evoluzione.
Il sostegno è destinato a progetti collaborativi con obiettivi specifici e misurabili nel campo dell’alfabetizzazione mediatica. I progetti devono concentrarsi su almeno due delle seguenti aree:
1) Condivisione e diffusione delle migliori pratiche innovative, con particolare attenzione alla collaborazione transnazionale e interculturale.
2) Sviluppo di strumenti online interattivi e kit di supporto per affrontare le sfide digitali, incluse le strategie contro la disinformazione.
3) Creazione di materiali per sviluppare la capacità critica dei cittadini, aiutandoli a riconoscere e reagire alla disinformazione.
4) Adattamento delle pratiche di alfabetizzazione mediatica all’evoluzione dei media, inclusa la gestione di tecniche di manipolazione e la produzione basata sull’intelligenza artificiale.
Creative Europe – Intersettoriale06/03/2025
Cooperation PartnershipsLa call per i Cooperation Partnerships di Erasmus+ sostiene progetti di collaborazione tra organizzazioni di diversi Paesi per affrontare priorità comuni nei settori dell’educazione, formazione, gioventù e sport. L’obiettivo è migliorare la qualità delle attività, rafforzare le capacità transnazionali, promuovere innovazione e affrontare temi chiave come l’inclusione, la sostenibilità e la trasformazione digitale. I progetti, di durata variabile (12-36 mesi), si rivolgono a organizzazioni di diversa scala, con finanziamenti modulabili in base alle attività previste. La call incoraggia lo sviluppo di reti, la condivisione di buone pratiche e l’adozione di approcci innovativi per generare cambiamenti significativi a livello individuale, organizzativo e settoriale.Erasmus+05/03/2025
Small Scale PartnershipsLa call mira a coinvolgere organizzazioni più piccole o meno esperte, semplificando l’accesso al programma con procedure meno complesse, finanziamenti ridotti e progetti di durata più breve (6-24 mesi). Gli obiettivi includono migliorare la qualità delle attività, costruire capacità per lavorare a livello internazionale, rispondere a priorità comuni nei settori di educazione, formazione, gioventù e sport, e generare cambiamenti positivi proporzionati al contesto delle organizzazioni coinvolte. È una call pensata per favorire inclusione, collaborazione e innovazione, anche attraverso attività transnazionali su scala più contenuta.Erasmus+05/03/2025
Nome del bandoDescrizioneAmbitoScadenza
Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilitàIl bando finanzia progetti sperimentali che promuovano l’inclusione sociale delle persone con disabilità e il loro accesso ai diritti civili e sociali. Sostiene percorsi di vita individualizzati, accesso ai servizi territoriali e welfare di comunità. Favorisce il rafforzamento organizzativo degli ETS e la loro capacità di azione. Promuove la messa in rete, lo scambio di buone pratiche e il superamento delle disuguaglianze territoriali. I progetti devono integrarsi con i servizi pubblici esistenti, evitando sovrapposizioni.Ministero del Lavoro e delle Politiche Socialin/d
Contributi per interventi di rigenerazione urbanaIl bando sostiene interventi di rigenerazione urbana nei piccoli Comuni della “Toscana diffusa”, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio pubblico, migliorare la qualità della vita dei cittadini e contrastare fenomeni di marginalizzazione. Sono ammissibili progetti che prevedano il recupero e la rifunzionalizzazione di edifici pubblici, la riqualificazione di spazi aperti e connessioni urbane, il miglioramento del decoro e dei servizi culturali, sociali e sportivi, nonché il recupero di immobili affidati a cooperative di comunità o enti del terzo settore.Regione Toscana16/06/2025
Architetture sostenibiliIl bando finanzia progetti di ricerca che analizzino casi studio relativi al restauro, nell’ottica della riduzione dell’impronta ecologica degli edifici, delle architetture contemporanee di qualità, ovvero edifici realizzati dal 1945 ad oggi, sia di appartenenza pubblica che privata, localizzate sia sul territorio italiano che all’estero, e che possono essere ritenute significative nella storia dell’architettura contemporanea. La procedura è suddivisa in due sezioni: 1) Efficientare il contemporaneo; 2) Ridurre, riutilizzare, riciclare.MiC – DG Creatività Contemporanea30/05/2025
Bando “fondo nazionale per la rievocazione storica”Il bando mira a sostenere manifestazioni di rievocazione storica che valorizzino la memoria collettiva e il patrimonio culturale immateriale dei territori. Sono ammissibili progetti di qualità che abbiano come fine statutario la tutela e la trasmissione della memoria storica locale. Le manifestazioni devono essere attive da almeno cinque anni e prevedere rappresentazioni sceniche con costumi, ambientazioni e manufatti storicamente attendibili. I progetti devono essere realizzati entro l’anno di riferimento e possono includere attività culturali, di ricerca storica e demoetnoantropologicaMinistero della Cultura30/05/2025
Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la valorizzazione e accessibilità del patrimonio culturale attraverso l’uso di portali virtuali interattiviIl bando mira a valorizzare e rendere più accessibile il patrimonio culturale attraverso la creazione di portali virtuali interattivi. Questi portali devono consentire connessioni audio-video in streaming tra visitatori di due o più Istituti e Luoghi della Cultura.Ministero della Cultura/PNRR16/05/2025
Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Vettori di sostenibilitàL’Avviso si rivolge a enti e organizzazioni no-profit con sede in Italia – associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca – le cui attività siano dedicate in via prioritaria ai temi connessi allo sviluppo sostenibile. Le proposte progettuali dovranno prevedere la programmazione e realizzazione di attività rivolte a favorire, a livello nazionale e territoriale, la conoscenza e il dibattito, la partecipazione degli attori non statali e delle giovani generazioni, il reciproco apprendimento e il networking.Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica20/05/2025
Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la valorizzazione e accessibilità del patrimonio culturale attraverso l’uso di tecnologie innovative e metodologie di gamificationIl bando è finalizzato a sostenere l’ideazione e realizzazione di progetti che utilizzano tecnologie innovative nell’ambito della “Gamification”, al fine di rendere i luoghi della cultura più partecipativi e coinvolgenti, valorizzare i contenuti meno conosciuti del patrimonio e fidelizzare il pubblico, mediante la creazione di attività ludiche personalizzate, interattive e dinamiche.Ministero della Cultura/PNRR
Avviso pubblico per la presentazione di proposte inerenti alla ideazione e realizzazione di allestimenti accessibili presso i luoghi della culturaL’Avviso finanzia proposte progettuali di allestimenti accessibili nei luoghi della cultura privati e pubblici non appartenenti al MIC aventi ad oggetto l’ideazione e la realizzazione di percorsi espositivi organizzati per superare barriere fisiche, cognitive, sensoriali, culturali e linguistiche, con l’obiettivo di realizzare una fruizione ampliata. La proposta espositiva deve contenere elementi di innovazione, ricerca, sperimentazione, deve avere un carattere di paradigma replicabile in diverse situazioni e deve utilizzare strumenti originali anche supportati dall’AI (Artificial Intelligence). Il progetto dovrà prevedere una durata minima dell’allestimento di 6 (sei) mesi naturali e consecutivi e dovrà garantire l’apertura di almeno 6 (sei) giorni/settimana e 6 (sei) ore/giorno.Ministero della Cultura/PNRR16/05/2025
Insieme si vinceL’obiettivo del bando, rivolto ai Centri per la famiglia a titolarità pubblica per il tramite dei Comuni da cui dipendono, è promuovere interventi a favore delle persone di minore età, vittime o potenziali vittime di violenza sessuale, nonché a favore delle loro famiglie e degli adulti di riferimento, attuando le seguenti azioni: A) iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte a genitori, famiglie, insegnanti e minorenni; B) servizi di ascolto, all’interno del sistema in essere presso il Centro per la famiglia, per genitori e famiglie di minorenni vittime o a rischio di abuso; C) percorsi di educazione digitale dei minorenni, dei genitori e degli adulti di riferimento.Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della famiglia07/05/2025
Laboratorio di Creatività ContemporaneaL’Avviso è finalizzato a promuovere i centri culturali innovativi, già attivi e operativi da almeno 2 anni, nati da processi di rigenerazione urbana o di recupero di spazi dismessi o in abbandono mediante l’iniziativa di organizzazioni no-profit. Le candidature devono mirare a realizzare iniziative e processi di sviluppo dei luoghi rigenerati rispetto ad almeno uno degli ambiti tematici: 1) Innovazione, qualità artistica e culturale; 2)Innovazione sociale; 2) Innovazione amministrativa e gestionale.MiC – DG Creatività Contemporanea05/05/2025
Residenze d’artistaI progetti sono dedicati all’attivazione di “Residenze d’artista” finalizzate ad una formazione teorica di tipo non formale, nonché alla produzione creativa e alla curatela nell’ambito delle discipline artistiche contemporanee. Sono soggetti ammissibili enti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Toscana che operino nel campo delle arti visive contemporanee sul territorio regionale.FSE+ Toscana 2021-202705/05/2025
Italian councilSono ammessi a contributo: progetti di committenza e acquisizione di una nuova opera d’arte con relativa promozione internazionale; la promozione internazionale di artisti, curatori e critici; lo sviluppo di talenti italiani all’estero.MiC – Direzione generale creatività contemporanea10/04/2025
Digital MAB – Ecosistemi digitali tra musei, archivi e bibliotecheL’Avviso finanzia fino a 10 progetti formativi di ricerca-azione che promuovano la convergenza digitale tra collezioni museali, archivistiche e bibliografiche. Sono ammissibili i progetti coerenti con una delle seguenti linee di intervento: 1) Digitalizzazione e metadatazione; 2) Rappresentazione dei dati; 3) Studio dei pubblici digitaliMiC – Digital Library 01/04/2025
Toscanaincontemporanea 2025L’Avviso è finalizzato a sostenere progetti che promuovono la produzione, la conoscenza e la diffusione della creatività contemporanea nel campo delle arti visive contemporanee, attuati da enti pubblici, università, istituti scolastici, centri di ricerca, accademie, associazioni, fondazioni e altri soggetti, sia pubblici che privati, che operino in ambito culturale senza fine di lucro nel territorio toscano.Regione Toscana27/03/2025
Educare alla Lettura – Centro per il Libro e la LetturaIl bando sostiene progetti volti a sensibilizzare i docenti sull’importanza della Literacy, intesa come “capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società”provvedendo inoltre a fornire un aggiornamento sui temi della letteratura e in particolare della letteratura giovanile, che rappresenta un settore editoriale in crescita quantitativa e qualitativa.MiC – Centro per il Libro e la Lettura20/03/2025
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Bando per Scuole “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione“Realizzazione di progetti di promozione e sensibilizzazione in tema di educazione all’immagine rivolti agli studenti e alle studentesse, anche sotto forma laboratoriale/seminariale, e la realizzazione di opere audiovisive.MiC – DG Cinema e Audiovisivo14/03/2025
Ad Alta VoceIl bando si propone di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi di lettura “ad alta voce”, attraverso la realizzazione di progetti che: sostengono iniziative di promozione del libro e della lettura finalizzate al mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale; favoriscono la costituzione di nuove filiere; coniugano il valore formativo della lettura con la consapevolezza che essa sia un piacere da condividere e uno strumento in grado di favorire il pensiero critico e lo sviluppo sociale; coinvolgono e sensibilizzano la lettura espressiva “ad alta voce” ad un pubblico esteso e diversificato, con particolare riguardo all’attivazione o al potenziamento di servizi culturali in favore di bambini, ragazzi e giovani, anche all’interno e all’esterno delle strutture scolastiche; favoriscono iniziative e progetti di lettura dei grandi classici della letteratura mondiale.MiC – Centro per il Libro e la Lettura07/03/2025
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Bando “Progetti di rilevanza territoriale“Iniziative di educazione all’immagine e di formazione del pubblico, rivolti agli studenti e/o ai docenti e organizzati da enti, con elementi di originalità e innovazione sia nel processo, sia nei contenuti e la cui razionalità adottata possa essere replicata anche in altri contesti.MiC – DG Cinema e Audiovisivo07/03/2025
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Bando “Progetti di rilevanza nazionale“Iniziative con elevato grado di pervasività territoriale e che coinvolgano personale scolastico e studenti di Istituti Scolastici che hanno sede in almeno 5 regioni e che ricadano in ambiti amministrativi anche al di fuori delle aree metropolitane e dei capoluoghi di provincia e regione, proposte ed organizzate da enti di comprovata esperienza nel settore, che abbiano svolto attività di educazione all’immagine per almeno 5 anni.MiC – DG Cinema e Audiovisivo07/03/2025
Cooperative di comunità: bando per sostenere l’innovazione digitaleLa Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio , finalizzati a promuovere lo sviluppo sostenibile ed inclusivo attraverso approcci sperimentali di iniziative imprenditoriali della economia della collaborazione orientate a realizzare attività di rigenerazione del tessuto sociale ed economico attraverso la valorizzazione sostenibile delle risorse del territorio nei territori caratterizzati da fragilità sociali, demografiche, ambientali ed economiche.FSE+ Toscana 2021-202703/03/2025
Webinar
DataWebinar
23/04/2025Bando “Connecting Spheres” per contrastare la violenza di genere
08/04/2025Call “Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini”
16/01/2025Bando European Cooperation Projects 2025
23/10/2024Coinvolgimento e Partecipazione dei Cittadini, programma europeo CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)
28/03/2024MEMORIA EUROPEA – Il nuovo bando del programma europeo CERV
27/02/2024Programma europeo CERV (Citizien, Equality, Rights and Values). Proposte sui diritti dei minori e sulla partecipazione dei bambini
07/12/2023Corpo europeo di solidarietà. Opportunità di finanziamento per il settore volontariato
30/11/2023LEVEL-UP. Un bando destinato ai musei del territorio nazionale per lo sviluppo di nuovi modelli di business basati su soluzioni digitali
9/11/2023Le prossime call for proposals del programma europeo CERV
30/10/2023Europa Creativa. Azioni a supporto dei Settori Culturali e Creativi europei
12/05/2023Transizione ecologica degli organismi creativi e culturali
16/01/2023Le prossime call for proposal del programma europeo CERV
20/12/2022Erasmus +, Azione chiave 2: i partenariati per la cooperazione
05/12/2022Bando PNRR: transizione digitale degli organismi creativi e culturali
26/05/2022BANDO PNRR – RIMOZIONE DELLE BARRIERE FISICHE, COGNITIVE E SENSORIALI DEI MUSEI
19/05/2022BANDO MiC CREATIVE LIVING LAB
12/05/2022GRANT UE PROGRAMMA ERASMUS +
05/05/2022Bando PNRR. Architettura e paesaggio rurale. Restauro e valorizzazione
28/04/2022BANDO EUROPA CREATIVA – INNOVATION LAB
20/04/2022BANDO MiC ITALIAN COUNCIL
12 /04/2022PROGRAMMA CERV (Citizien, Equality, Rights and Values
21/01/2022EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER CINEMA E TEATRI
18/01/2022RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI BORGHI STORICI

Guida all’europrogettazione

Un contenitore di notizie, aggiornamenti, bandi, approfondimenti, materiali formativi e tanto altro per capire il funzionamento e la struttura dei fondi europei e aiutarti a sviluppare correttamente un progetto.

Informazioni

Per ricevere supporto nell’accesso a misure di finanziamento europee e nazionali o per prenotare un appuntamento di orientamento, è possibile contattarci via e-mail all’indirizzo indicato.

Contatti

Per informazioni e supporto, puoi contattarci ai seguenti recapiti: Indirizzo mail: sportelloeuropa@fondazionecrfirenze.it
Numero di telefono 055 5384900 (attivo il mercoledì e il giovedì)


News

Video