Il welfare culturale nei musei per il benessere delle persone anziane. Aperta la call Overmuseum

Lunedì 9 giugno 2025
Villa Bardini, Firenze
La giornata di formazione gratuita si terrà a Villa Bardini, lunedì 9 giugno, nell’ambito del programma “Welfare Culturale” di Fondazione CR Firenze
Villa Bardini ospiterà lunedì 9 giugno una giornata di formazione gratuita dedicata ai professionisti che operano nei musei, con l’obiettivo di fornire strumenti e competenze per la progettazione di attività per il contrasto alla solitudine e all’isolamento delle persone anziane.
L’iniziativa si inserisce all’interno dell’azione “OverArt”, una delle linee di progetto del programma “Welfare Culturale” di Fondazione CR Firenze attiva dal 2022, che mira a contrastare la solitudine e l’isolamento delle persone anziane fragili attraverso percorsi, attività di mediazione e visite guidate nei principali musei fiorentini.
Il workshop, a cura dell’Associazione Culturale L’Immaginario, alternerà momenti di riflessione teorica a esperienze pratiche incentrate sulle modalità dello “slow looking” e ispirate alle “visual thinking strategies”, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per facilitare il coinvolgimento delle persone anziane nell’incontro con il patrimonio culturale.
In dialogo con operatori culturali specializzati, interverranno esperti del settore tra cui Marco Trabucchi, direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia, James Bradburne, museologo e Direttore Generale della Pinacoteca di Brera e Luca Carli Ballola, educatore geriatrico e Coordinatore del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer. Inoltre la giornata prevede un workshop dal titolo “Rallentare e conversare” (per sperimentare il ritmo lento delle attività e per coinvolgere i partecipanti in una conversazione piacevole, intensa e significativa, capace di dare vita a nuove interpretazioni che rispecchiano e valorizzano il contributo di ciascuno) e un secondo laboratorio artistico su “Età creativa” (una proposta ispirata alla pratica del “papier collé”, molto amata da grandi artisti moderni e contemporanei, reinterpretata e sviluppata per generare opportunità di espressione e condivisione).
La giornata di formazione è a numero chiuso e dedicata ad un massimo di 30 persone. È necessario leggere il regolamento di iscrizione e compilare il form per l’invio della propria candidatura.
Possono presentare domanda di partecipazione singoli enti titolari di musei formalmente istituiti e con riconoscimento della Regione Toscana, associazioni e cooperative che abbiano formalmente in gestione uno o più musei, purché aperti da almeno un anno e sedi di collezioni permanenti. Le istituzioni richiedenti devono avere sede nei territori di Firenze e Città Metropolitana, Arezzo e Grosseto con le rispettive province.
Il termine per l’invio delle candidature è fissato alle ore 15.00 del 5 giugno 2025.
Tutte le informazioni, il programma del corso, il regolamento di iscrizione e il form di candidatura sono disponibili qui.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments