“Fochi” di San Giovanni, anche quest’anno il nostro dono a Firenze
Pubblicato il 18 Giugno 2025

Il 24 giugno al via le celebrazioni del patrono della città. Come da oltre 90 anni sarà Fondazione CR Firenze a regalare alla città l’atteso spettacolo pirotecnico
Dal 21 al 24 giugno, Firenze festeggia il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con una serie di eventi che si sviluppano lungo quattro giorni intensi di celebrazioni, realizzati in collaborazione con il Comune di Firenze e che culminano la sera del 24 giugno con il tradizionale spettacolo dei Fochi di artificio che dal piazzale Michelangelo illuminano a giorno l’Arno e il cuore storico della città. Come ogni anno, sarà Fondazione CR Firenze a regalare alla città l’atteso spettacolo pirotecnico, organizzato dalla Deputazione della Società di San Giovanni Battista, organizzazione di volontariato nata nel 1796.
Il 24 giugno, giornata dedicata al Santo Patrono, i festeggiamenti iniziano alle 8.30 del mattino con il Corteo degli Omaggi. Il Corteo partirà da piazza De’ Peruzzi e attraverserà le vie del centro storico fino a piazza della Signoria, dove avverrà la consegna della Croce di San Giovanni alla Sindaca di Firenze. Alle 9.00 si esibiranno i Bandierai degli Uffizi in piazza della Signoria. Alle 9.30 il Corteo Offerta dei Ceri si dirigerà verso piazza del Duomo dove alle 10.00, davanti alla Loggia del Bigallo, si svolgerà l’Ostensione del Reliquiario della Società di San Giovanni Battista e delle Croci di San Giovanni, seguita dall’Offerta dei Ceri all’Arcivescovo e al Capitolo fiorentino da parte della Sindaca e della Società di San Giovanni Battista all’interno del Battistero. Alle 10.30 si terrà la Messa Solenne nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore in onore del patrono, con la presenza della Deputazione di San Giovanni Battista e la consegna della Croce di San Giovanni all’Arcivescovo. Le Croci di San Giovanni sono opere uniche, realizzate con maestria artigianale dalla Bottega Orafa Paolo Penko, che da molti anni è “fornitore ufficiale”.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00, presso la Società Canottieri Firenze sul Lungarno Anna Maria de’ Medici si svolgerà il Palio Remiero di San Giovanni. Alle ore 21.00, sul Lungarno della Zecca Vecchia, si svolgerà la serata dei Fochi, presentata da Giulia Quercioli e da Alessandro Masti di Radio Toscana, dove sarà possibile assistere all’Intermezzo musicale – in attesa dei Fochi – con il Clem Saxophone Quartet in collaborazione con il Conservatorio Cherubini.
Lo spettacolo dei “Fochi” di San Giovanni 2025 è previsto alle ore 22.00 quando dal piazzale Michelangelo partiranno i primi colpi, offrendo alla città e ai visitatori uno spettacolo mozzafiato che chiuderà in bellezza quattro giorni di celebrazioni. La Società San Giovanni Battista invita i fiorentini alla grande festa e coglie l’occasione per lanciare un appello, soprattutto ai giovani, ad associarsi e sostenere le attività dell’organizzazione di volontariato che per tutto l’anno cura e organizza eventi legati alle tradizioni fiorentine.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments