
Passaggi. Dalla Scuola all’Autonomia
Bando per la transizione scuola/autonomia di studenti con disabilità intellettiva.
Bando per la transizione scuola/autonomia di studenti con disabilità intellettiva.
Il progetto, prevede diffusione di strumenti per qualificare, sostenere e integrare le attività del Comune a favore dei minori stranieri non accompagnati e dei minori in situazioni di disagio.
Il progetto CNC LAB, sostenuto da Fondazione CR Firenze, prevede la formazione di 15 allievi di minore età che hanno terminato la scuola dell’obbligo.
Bando per il potenziamento e l’innovazione didattica nelle scuole.
Un approccio di welfare preventivo e curativo nei confronti dei ragazzi che abbandonano gli studi prima di aver conseguito un diploma o una laurea (drop-out, infatti, significa “caduti fuori”).
La Fondazione CR Firenze sostiene dal 2000 la formazione musicale perché ha sempre creduto fortemente nel valore culturale della musica nella costruzione formativa dell’individuo.La Fondazione ogni anno riserva € 600.000,00 al […]
Il Progetto si inserisce nell’ambito della formazione professionale rivolta ai giovani inoccupati per l’acquisizione di competenze e per l’inserimento lavorativo.
Bando per l’erogazione di percorsi extra-scolastici.
Il progetto comprende una serie di azioni che intervengono sui processi di inclusione e inserimento lavorativo di 30 giovani di età compresa tra 18 e 29 anni.
L’iniziativa è in favore dell’IPSSEOA A. Saffi di Firenze, una delle prime scuole alberghiere italiane e la prima della Toscana, che ha istituito un master post diploma per l’enogastronomia e l’ospitalità.
Iniziativa triennale che, a partire dal 2015, interviene in un’ottica preventiva sulle cause della dispersione educativa al fine di contenere il rischio che questa si manifesti.
La Fondazione CR Firenze sostiene da sempre l’Istituto Universitario Europeo (IUE), istituzione accademica di eccellenza, unica nel suo genere, fondata nel 1972 dagli Stati Membri della Comunità Europea. La missione […]