SPARK. Il Campus che accende il Futuro

Progetti Fondazione per le Persone

Un’avventura di tre giorni per affrontare le sfide più avvincenti della scienza e della tecnologia.

Un percorso gratuito multidisciplinare, creativo e coinvolgente per dare forma al proprio futuro.
Ideato e promosso da Fondazione CR Firenze, Università degli Studi di Firenze e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, in collaborazione con Psiquadro e Dynamo Academy


Cosa

3 giorni full board presso Campus Dynamo Academy insieme a scienziati e divulgatori scientifici di Psiquadro e Università degli Studi di Firenze per esplorare e conoscere insieme lo spazio, la robotica, il coding, la matematica, la chimica e le scienze della vita!

Per chi

SPARK è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti del 3^, 4^ e 5^ anno (sessione di settembre) delle scuole secondarie di II grado della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.

40 partecipanti per ciascuna sessione.

Quando
  1. dal 22/07 al 24/07 2023 *
  2. dal 25/07 al 27/07 2023
  3. dal 28/07 al 30/07 2023
  4. dal 06/09 al 08/09 2023 **

* per le prime tre sessioni le iscrizioni si chiudono il 24 giugno 2023; ** nella quarta sessione si chiudono il 20 agosto 2023

Informazioni e Contatti

proggettocampus@fcrf.it
Cell e whatsapp: 345 3522 332

orientamento@adm.unifi.it
Tel. 055 2757 639

Le tematiche

Challenge 1 – Spazio

Dalla costruzione al lancio di prototipi di razzi realizzati con materiali di uso comune alla realizzazione di moduli di atterraggio, i ragazzi e le ragazze affrontano una serie di sfide ispirate alla Spazio e mirate ad esplorare, tra gli altri, ambiti come: fisica, ingegneria e scienze dei materiali.

Challenge 2 – Robotica, coding e matematica

Le sfide in questo ambito porteranno le ragazze e i ragazzi a cimentarsi con processi logici e rompicapo matematici. Un giardino di labirinti matematici, un’arena di robot da programmare per svolgere alcuni compiti sono solo due delle sfide previste in questa sezione.

Challenge 3 – Chimica e Scienze della vita

Costruita come la risoluzione di un giallo, la sfida ispirata ad ambiti quali la chimica e le scienze della vita in senso lato combinano conoscenze, tecniche e riflessioni su questioni che vanno dall’alimentazione alla medicina, dalla genetica alle neuroscienze.

In modo trasversale, o circoscritto ad una specifica sfida, i ragazzi e le ragazze avranno inoltre la possibilità di riflettere su questioni legate alla lotta ai cambiamenti climatici. Una o più sfide offriranno cioè lo spunto per avvicinarsi ad alcuni degli aspetti cruciali attualmente legati allo studio del clima e dei suoi cambiamenti, nonché alle strategie per far fronte a questo processo con strategie di contrasto o adattamento.

Un progetto di

Loghi promotori

In collaborazione con

Fondazione CR Firenze