
SPARK. L’altro lato delle STEM
Quattro giorni immersi nella meraviglia, per coltivare il piacere della scoperta e il gusto per le sfide future.
Quattro giorni immersi nella meraviglia, per coltivare il piacere della scoperta e il gusto per le sfide future.
Costituita nel 2016 in accordo con il Ministero della Cultura e convenzionata con l’Opificio delle Pietre Dure, la Fondazione ha l’obiettivo di valorizzare e consolidare il posizionamento di Firenze come […]
Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte è ente strumentale di Fondazione CR Firenze che ne è socio ordinario e la sostiene insieme ad altre Fondazioni Bancarie associate. Ha sede […]
Un progetto rivolto a gruppi di giovani che vogliono dar vita a un’impresa basata sui valori di equità, democrazia, inclusività e sostenibilità: una cooperativa!
Bando per percorsi di formazione rivolti a giovani neet.
Il progetto, prevede diffusione di strumenti per qualificare, sostenere e integrare le attività del Comune a favore dei minori stranieri non accompagnati e dei minori in situazioni di disagio.
Il progetto CNC LAB, sostenuto da Fondazione CR Firenze, prevede la formazione di 15 allievi di minore età che hanno terminato la scuola dell’obbligo.
Un bando per la partecipazione dei giovani alla vita della società e l’incremento dell’occupazione di buona qualità a contrasto di un lavoro povero, per richieste fino a € 5.000
Un approccio di welfare preventivo e curativo nei confronti dei ragazzi che abbandonano gli studi prima di aver conseguito un diploma o una laurea (drop-out, infatti, significa “caduti fuori”).
Il Progetto si inserisce nell’ambito della formazione professionale rivolta ai giovani inoccupati per l’acquisizione di competenze e per l’inserimento lavorativo.
Il progetto comprende una serie di azioni che intervengono sui processi di inclusione e inserimento lavorativo di 30 giovani di età compresa tra 18 e 29 anni.
L’iniziativa è in favore dell’IPSSEOA A. Saffi di Firenze, una delle prime scuole alberghiere italiane e la prima della Toscana, che ha istituito un master post diploma per l’enogastronomia e l’ospitalità.