Il programma pluriennale e intersettoriale Passeggiate Fiorentine è nato nel 2020 per supportare gli operatori turistici e stimolare la frequentazione dei luoghi museali a seguito della grave crisi dovuta alla pandemia da Covid19.
Negli anni ha poi proseguito le sue attività concentrandosi soprattutto su azioni dedicate a categorie con fragilità economiche e sociali (disabilità fisiche e mentali, immigrati di prima e seconda generazione, fragilità sociali), ingaggiate grazie alla collaborazione con associazioni del territorio specializzate nel coinvolgimento delle comunità di destinatari del programma.
Il progetto offre gratuitamente tour guidati dedicati alle categorie fragili individuate e condotte da guide turistiche accreditate e specializzate in attività didattiche di mediazione. Le visite guidate offrono la possibilità di visitare i principali musi fiorentini: le Gallerie degli Uffizi (Uffizi, Galleria Palatina – Palazzo Pitti, Giardini di Boboli); la Galleria dell’Accademia; il Polo Museale del Bargello (Museo Nazionale del Bargello e Cappelle Medicee); il Museo dell’Opera del Duomo e Battistero e Palazzo Strozzi.
Nel 2023 il progetto ha coinvolto 1.080 partecipanti, tra cui il 33% minori e ragazzi under 30 con fragilità sociali e di integrazione, il 22% immigrati e stranieri con difficoltà linguistiche e di integrazione sociale, l’11% persone con disabilità fisiche e/o cognitive, grazie alla collaborazione di 9 associazioni locali afferenti al settore Beneficenza e filantropia coinvolte.
Gli itinerari
Il sogno del Principe: il Giardino di Boboli
Sapevate che, grazie all’abbondanza di gelsomini nel Giardino di Boboli, a Firenze fu inventata la prelibatissima cioccolata al gelsomino? Vero e proprio museo a cielo aperto, le collezioni di statue antiche e moderne adornano ancora oggi i vialetti, insieme alle Grotte e alle fontane. Una guida professionista vi guiderà alla scoperta di questo fantastico giardino all’italiana, emblema della magnificenza di Eleonora di Toledo e Cosimo I de’ Medici.
Il sogno dell’antiquario: il giardino Bardini
Sapevate che l’antiquario Stefano Bardini era soprannominato “Stefanaccio” a causa del suo scorbutico carattere?
Il tour vi guiderà alla scoperta di questo giardino di origine rinascimentale, acquistato dal Bardini nel 1913 e trasformato in giardino all’inglese, con un terrazzamento a gradoni discendenti verso l’Arno, il Kaffeehaus, le statue, le pergole, e l’incantevole vista che sovrasta tutta la città di Firenze.
A caccia di miti e simboli alle gallerie degli Uffizi!
Un viaggio fantastico alla scoperta di miti, favole e simboli nascosti nei più grandi capolavori del Rinascimento italiano e custoditi da uno dei più importanti musei al mondo. Segreti e leggende capaci di affascinare i più piccoli che, con un linguaggio semplice e chiaro, verranno coinvolti direttamente nell’osservazione delle opere dei più grandi artisti del passato: da Botticelli a Leonardo da Vinci, da Michelangelo a Raffaello…
Conosciamo insieme la famiglia medici e le cappelle medicee
Chi erano Lorenzo e Giuliano de Medici? Quale è la storia delle Cappelle Medicee? Una guida specializzata vi accompagnerà alla scoperta della Sagrestia Nuova, capolavoro architettonico e scultoreo di Michelangelo, della Cappella dei Principi, mausoleo riccamente decorato in pietre dure e sfarzoso commesso marmoreo, espressione del Barocco fiorentino. Attraverso un’osservazione guidata e approfondita saranno gli stessi bambini a descrivere la maestosità di ciò che vedono!
Vita di Bottega: la Firenze di Michelangelo
Che cos’è una bottega e chi ci lavorava al tempo di Michelangelo? Sarà affascinante per i bambini scoprire una Firenze animata da artisti, allievi e grandi maestri…Dopo essere arrivati al cospetto del David ed averne ammirato i dettagli, ci soffermeremo sui quattro Prigioni per conoscere la lavorazione “per via di levare” e la tecnica del “non finito” e, nel Salone dell’Ottocento, per comprendere il processo di realizzazione del modello attraverso l’antica tecnica della “formatura”.
Attiviamo i sensi… L’orto botanico a Firenze
Un viaggio colorato per conoscere piante rare e preziose, concepito come un vero e proprio viaggio multisensoriale: gli occhi si riempiono del bianco e giallo delle ninfee, l’olfatto è inebriato dal profumo delle piante officinali, le orecchie, nel silenzio di questa oasi, possono percepire i suoni della natura! Le “serre calde” ospitano piante tropicali, quelle “fredde” le specie abituate a temperature meno alte. Ci sono anche le piante carnivore! Ma niente paura: mangiano solo insetti!
Storie di giovani eroi al Bargello
Un viaggio affascinante per conoscere le gesta di giovani e valorosi eroi. David, Isacco, Bacco, Giasone, Perseo e Mercurio racconteranno la loro storia per essere ammirati “dal vivo”, in forma di sculture realizzate dalle mani dei più grandi maestri fiorentini. Indagando tra le maestose opere, si scopriranno simboli e allegorie, alla ricerca di indizi e simboli nascosti nelle opere d’arte dei più grandi scultori: dal Giambologna a Donatello e al Verrocchio.
Firenze (quasi) tutta in un museo
Santa Maria del Fiore è da sempre il cuore religioso e pulsante della nostra città, banco di prova per molteplici artisti che fin dall’antichità hanno amato e talvolta gareggiato per abbellire tutto il complesso. La guida coinvolgerà i ragazzi alla scoperta della storia dell’intero complesso con la visita al bellissimo Museo dell’Opera del Duomo.
IN COLLEZIONE. Visita alla collezione d’arte di Fondazione CR Firenze
Con il programma In Collezione la Fondazione apre al pubblico le porte della propria sede, per far conoscere alla comunità un patrimonio di grande valore artistico, che appartiene alla nostra storia, a quella di Firenze e della Toscana. Dai maestri antichi, come Giotto e Mariotto di Nardo, agli artisti rinascimentali, come Filippino Lippi e Giorgio Vasari, dai pittori macchiaioli e naturalisti, come Giovanni Fattori e Odoardo Borrani, ai protagonisti del Novecento, come Giovanni Colacicchi e Primo Conti.
Fontane, piante e spugne marine: l’idea di un architetto geniale
Chi era Giuseppe Poggi? E cosa si inventò per “rimodellare” in chiave moderna il volto di Firenze? Una passeggiata da Piazza Poggi a Piazzale Michelangelo per scoprire tutti i livelli delle Rampe appena restaurate. Un percorso “controcorrente” rispetto a quello dell’acqua che, come in origine, è tornata ad irrorare piante rare acquatiche e semi-acquatiche e addirittura…spugne marine che arrivano da Livorno.
Galleria Palatina
Un viaggio in un’epoca regale, un esclusivo “invito a Palazzo” tra opere imperdibili, affreschi, dipinti, storie e aneddoti sulle vicende della famiglia più potente del Rinascimento fiorentino, i Medici, e quelle dei loro successori, i Granduchi e i Savoia. I ragazzi rimarranno a bocca aperta di fronte ad uno scrigno di pura meraviglia, tra le dodici fatiche di Ercole, le gesta degli Argonauti, Prometeo e il fuoco, Amore e Psiche, in un museo che ospita opere straordinarie di Vasari, Botticelli, Tiziano.
Partenariati e collaborazioni
Associazione Villa Lorenzi, che si occupa dal 1988 del sostegno a minori, ragazzi e famiglie con problemi di tossicodipendenza
Società Cooperativa Rifredi Insieme che, con la Madonnina Del Grappa, offre servizi educativi e sociosanitari alle varie categorie di bisogno: minori, migranti, anziani e adulti in situazione di fragilità e sofferenza
Associazione Trisomia21, che offre supporto alle persone con sindrome di Down o disabilità intellettiva genetica affine e alle loro famiglie
Comunità di Sant’Egidio, che si occupa di assistenza sociale, beneficenza, istruzione, formazione e tutela dei diritti civili
Centro anziani di Villa Bracci, che persegue finalità di solidarietà sociale, culturale e civile nel campo dell’assistenza sociale e della beneficenza a favore degli anziani
Fondazione Case Uso Indigenti, che ospita a Firenze quasi 3.000 persone a basso reddito
Diaconia Valdese che gestisce servizi di assistenza e accoglienza occupandosi di anziani, minori e giovani, disabili, adulti in difficoltà, migranti e attività di volontariato
ARCI e ACLI Firenze, che promuovono, organizzano e coordinano campagne e iniziative per il contrasto all’esclusione sociale, per la cultura, per la giustizia sociale e la solidarietà internazionale, nei circoli ad esse affiliati.