Oltre 200 visite guidate gratuite nei più bei musei e giardini della città in collaborazione con ACLI E ARCI
L’iniziativa di Fondazione CR Firenze per promuovere l’arte come un diritto di tutti. Dal 2 ottobre al 5 dicembre 2021: Una magnifica opportunità per godere dei tesori della nostra Firenze.
Dalle Gallerie degli Uffizi alla Galleria dell’Accademia, alle Cappelle Medicee ma anche l’Orto Botanico, il Giardino di Boboli, il Giardino di Villa Bardini e tanto altro…ingresso e visite guidate gratuiti. Il servizio di visite guidate sarà gratuito su prenotazione, per gruppi con posti limitati. Parte delle visite è riservata ai bambini e alle famiglie più fragili, individuate da ACLI Firenze e ARCI Firenze e ai tesserati delle due associazioni.
Parte delle visite è riservata ai bambini e alle famiglie più fragili, individuate da ACLI Firenze e ARCI Firenze, e ai tesserati delle due associazioni. I posti a disposizione rimanenti sono prenotabili da famiglie e bambini residenti nel Comune di Firenze e nella rispettiva Città metropolitana.
Ciascuna persona e/o nucleo familiare o gruppo può prenotare al massimo un itinerario. Questo per dare la possibilità a più famiglie possibili di partecipare all’iniziativa.
Le visite guidate sono condotte da guide turistiche autorizzate,
specializzate in storia dell’arte e nella storia della Città.
La Fondazione non è responsabile di eventuali variazioni di orario di accesso e di numero massimo di persone previste dai musei e dai luoghi coinvolti che possano causare modifiche agli orari o ai giorni previsti per gli itinerari.
8 ottobre – 18 dicembre 2022
Prenotazione obbligatorie fino ad esaurimento posti disponibili
tel. +39 055 6146853
da lunedì a venerdì
9.00/13.00 e 15.00/18.00
Gli itinerari

Il sogno del Principe: il Giardino di Boboli
Sapevate che, grazie all’abbondanza di gelsomini nel Giardino di Boboli, a Firenze fu inventata la prelibatissima cioccolata al gelsomino? Vero e proprio museo a cielo aperto, le collezioni di statue antiche e moderne adornano ancora oggi i vialetti, insieme alle Grotte e alle fontane. Una guida professionista vi guiderà alla scoperta di questo fantastico giardino all’italiana, emblema della magnificenza di Eleonora di Toledo e Cosimo I de’ Medici.
domenica 9 ottobre – ore 10.30
domenica 16 ottobre – ore 10.30 e 15.00
sabato 22 ottobre – ore 15.30
domenica 18 dicembre – ore 11.30

Il sogno dell’antiquario: il giardino Bardini
Sapevate che l’antiquario Stefano Bardini era soprannominato “Stefanaccio” a causa del suo scorbutico carattere?
Il tour vi guiderà alla scoperta di questo giardino di origine rinascimentale, acquistato dal Bardini nel 1913 e trasformato in giardino all’inglese, con un terrazzamento a gradoni discendenti verso l’Arno, il Kaffeehaus, le statue, le pergole, e l’incantevole vista che sovrasta tutta la città di Firenze.
domenica 9 e 23 ottobre – ore 10.30
sabato 15 e 22 ottobre – ore 15.30 e 16.30
domenica 30 ottobre – ore 11.00
sabato 5 novembre – ore 15.30 e 16.00
domenica 20 novembre – ore 10.30 e 11.30
sabato 26 novembre – ore 15.00
sabato 3 e 10 dicembre – ore 15.30
domenica 11 dicembre – ore 10.30

A caccia di miti e simboli alle gallerie degli Uffizi!
Un viaggio fantastico alla scoperta di miti, favole e simboli nascosti nei più grandi capolavori del Rinascimento italiano e custoditi da uno dei più importanti musei al mondo. Segreti e leggende capaci di affascinare i più piccoli che, con un linguaggio semplice e chiaro, verranno coinvolti direttamente nell’osservazione delle opere dei più grandi artisti del passato: da Botticelli a Leonardo da Vinci, da Michelangelo a Raffaello…
sabato 8 ottobre – ore 15.30
domenica 16 ottobre – ore 15.30
sabato 5 novembre – ore 15.00, 15.30 e 16.00
domenica 20 novembre – ore 10.30
sabato 26 novembre – ore 15.30
sabato 17 dicembre – ore 16.00
domenica 18 dicembre – ore 15.00, 15.30 e 16.00

Conosciamo insieme la famiglia medici e le cappelle medicee
Chi erano Lorenzo e Giuliano de Medici? Quale è la storia delle Cappelle Medicee? Una guida specializzata vi accompagnerà alla scoperta della Sagrestia Nuova, capolavoro architettonico e scultoreo di Michelangelo, della Cappella dei Principi, mausoleo riccamente decorato in pietre dure e sfarzoso commesso marmoreo, espressione del Barocco fiorentino. Attraverso un’osservazione guidata e approfondita saranno gli stessi bambini a descrivere la maestosità di ciò che vedono!
domenica 23 ottobre – ore 9.30 e 10.30
domenica 13 e 27 novembre – ore 9.30 e 10.30
domenica 11 dicembre – ore 11.00

Vita di Bottega: la Firenze di Michelangelo
Che cos’è una bottega e chi ci lavorava al tempo di Michelangelo? Sarà affascinante per i bambini scoprire una Firenze animata da artisti, allievi e grandi maestri…Dopo essere arrivati al cospetto del David ed averne ammirato i dettagli, ci soffermeremo sui quattro Prigioni per conoscere la lavorazione “per via di levare” e la tecnica del “non finito” e, nel Salone dell’Ottocento, per comprendere il processo di realizzazione del modello attraverso l’antica tecnica della “formatura”.
domenica 9 ottobre – ore 11.00
sabato 15 ottobre – ore 15.30
domenica 23 ottobre – ore 15.00 e 16.00
domenica 13 novembre – ore 15 e 15.30
domenica 20 novembre – ore 15.00 e 16.00
sabato 3 dicembre – ore 15 e 15.30
sabato 17 dicembre – ore 15.30

Attiviamo i sensi… L’orto botanico a Firenze
Un viaggio colorato per conoscere piante rare e preziose, concepito come un vero e proprio viaggio multisensoriale: gli occhi si riempiono del bianco e giallo delle ninfee, l’olfatto è inebriato dal profumo delle piante officinali, le orecchie, nel silenzio di questa oasi, possono percepire i suoni della natura! Le “serre calde” ospitano piante tropicali, quelle “fredde” le specie abituate a temperature meno alte. Ci sono anche le piante carnivore! Ma niente paura: mangiano solo insetti!
domenica 23 ottobre – ore 11.30 e 15.30
domenica 6 novembre – ore 11.30 e 15.30
sabato 19 novembre – ore 15.30
domenica 4 dicembre – ore 11.30 e 15.30
domenica 11 dicembre – ore 10.30

Storie di giovani eroi al Bargello
Un viaggio affascinante per conoscere le gesta di giovani e valorosi eroi. David, Isacco, Bacco, Giasone, Perseo e Mercurio racconteranno la loro storia per essere ammirati “dal vivo”, in forma di sculture realizzate dalle mani dei più grandi maestri fiorentini. Indagando tra le maestose opere, si scopriranno simboli e allegorie, alla ricerca di indizi e simboli nascosti nelle opere d’arte dei più grandi scultori: dal Giambologna a Donatello e al Verrocchio.
domenica 16 ottobre – ore 10.45 e 11.15
domenica 30 ottobre – ore 10.00
domenica 18 dicembre – ore 10.30 e 11.15

Firenze (quasi) tutta in un museo
Santa Maria del Fiore è da sempre il cuore religioso e pulsante della nostra città, banco di prova per molteplici artisti che fin dall’antichità hanno amato e talvolta gareggiato per abbellire tutto il complesso. La guida coinvolgerà i ragazzi alla scoperta della storia dell’intero complesso con la visita al bellissimo Museo dell’Opera del Duomo.
domenica 9 ottobre – ore 11.00
sabato 15 ottobre – ore 15.30
domenica 23 ottobre – ore 15.00 e 16.00
domenica 13 novembre – ore 15 e 15.30
domenica 20 novembre – ore 15.00 e 16.00
sabato 3 dicembre – ore 15 e 15.30
sabato 17 dicembre – ore 15.30

IN COLLEZIONE. Visita alla collezione d’arte di Fondazione CR Firenze
Con il programma In Collezione la Fondazione apre al pubblico le porte della propria sede, per far conoscere alla comunità un patrimonio di grande valore artistico, che appartiene alla nostra storia, a quella di Firenze e della Toscana. Dai maestri antichi, come Giotto e Mariotto di Nardo, agli artisti rinascimentali, come Filippino Lippi e Giorgio Vasari, dai pittori macchiaioli e naturalisti, come Giovanni Fattori e Odoardo Borrani, ai protagonisti del Novecento, come Giovanni Colacicchi e Primo Conti.
sabato 22 ottobre – ore 17.00
domenica 13 novembre – ore 11.30
sabato 26 novembre – ore 17.00

Fontane, piante e spugne marine: l’idea di un architetto geniale
Chi era Giuseppe Poggi? E cosa si inventò per “rimodellare” in chiave moderna il volto di Firenze? Una passeggiata da Piazza Poggi a Piazzale Michelangelo per scoprire tutti i livelli delle Rampe appena restaurate. Un percorso “controcorrente” rispetto a quello dell’acqua che, come in origine, è tornata ad irrorare piante rare acquatiche e semi-acquatiche e addirittura…spugne marine che arrivano da Livorno.
sabato 8 ottobre – ore 15.30 e 16.30
domenica 16 ottobre – ore 10.30 e 15.30
sabato 29 ottobre – ore 15.30
domenica 30 ottobre – ore 15.30 e 16.30
sabato 5 novembre – ore 15.30 e 16.00
sabato 12 e 19 novembre – ore 15.30
domenica 20 novembre – ore 10.00
domenica 27 novembre – ore 11.30, 15.30 e 16.00
sabato 10 dicembre – ore 15.30
domenica 11 dicembre – ore 15.30

Olafur Eliasson. Un artista internazionale a Palazzo Strozzi
Un’altra grande mostra della Fondazione Palazzo Strozzi: Olafur Eliasson: Nel tuo tempo, la più grande esibizione mai realizzata in Italia dedicata a uno degli artisti contemporanei più originali della nostra epoca. L’artista lavora su tutti gli ambienti rinascimentali del Palazzo, creando un percorso coinvolgente tra installazioni luminose che utilizzano elementi come il colore, l’acqua e la luce per creare un’interazione con nostri sensi e lo spazio rinascimentale.
sabato 8 ottobre – ore 17.30
domenica 9 ottobre – ore 17.00
sabato 29 ottobre – ore 15.00 e 17.30
domenica 30 ottobre – ore 10.30 e 15.30
sabato 12 novembre – ore 15.00
domenica 13 novembre – ore 16.00 e 17.30
sabato 19 novembre – ore 17.30
sabato 26 novembre – ore 15.00 e 16.30
domenica 27 novembre – ore 16.00
sabato 3 dicembre – ore 17.30
domenica 4 dicembre – ore 10.30
sabato 10 dicembre – ore 16.30
domenica 11 dicembre – ore 16.30 e 17.30

Galleria Palatina
Un viaggio in un’epoca regale, un esclusivo “invito a Palazzo” tra opere imperdibili, affreschi, dipinti, storie e aneddoti sulle vicende della famiglia più potente del Rinascimento fiorentino, i Medici, e quelle dei loro successori, i Granduchi e i Savoia. I ragazzi rimarranno a bocca aperta di fronte ad uno scrigno di pura meraviglia, tra le dodici fatiche di Ercole, le gesta degli Argonauti, Prometeo e il fuoco, Amore e Psiche, in un museo che ospita opere straordinarie di Vasari, Botticelli, Tiziano.
domenica 9 ottobre – ore 15.00 e 16.00
sabato 22 ottobre – ore 15.30
sabato 19 novembre – ore 15.30 e 16.00
domenica 20 novembre – ore 15.30
sabato 10 dicembre – ore 15.00, 15.30 e 16.00
sabato 17 dicembre – ore 11.00
Un progetto di
In collaborazione con
