L’arte per il benessere di tutti.

Welfare culturale è un programma pluriennale e intersettoriale, attivo dal 2021, nato per garantire il diritto alla fruizione dei musei e all’arte alle persone anziane e a quelle con disabilità fisiche e cognitive, in particolare affette da autismo o con disturbi specifici dell’apprendimento, demenza, Parkinson e altre malattie neurodegenerative. Si basa su un concetto che, sperimentato da almeno 30 anni, soprattutto nei Paesi scandinavi e nel Regno Unito, presuppone la collaborazione interdisciplinare e l’integrazione di scopo fra sistemi istituzionali connessi alla salute, alle politiche sociali, alla cultura e creatività.

Sono tante le linee di azione che, ideate appositamente in base alle esigenze dei target a cui si rivolgono, si incentrano tutte sulla fruizione dell’arte come veicolo di benessere, attivazione di relazione, forma di espressione di sé, modalità di interconnessione. Si svolge grazie alla collaborazione con Fresco Parkinson Institute, L’Immaginario Associazione Culturale, Associazione VersiliaDanza e MUS.E, in partenariato con Comune di Firenze, AUSL Toscana Centro, il Polo museale del Bargello e la Galleria dell’Accademia.

Interventi complementari per il Parkinson


Quattro attività promosse e coordinate dal Fresco Parkinson Institute come supporto al progetto Casa Parkinson.

Info e prenotazioni

Tel. 055 6935476
E-mail: casaparkinson@uslcentro.toscana.it

Classi di danza che introducono diversi stli contemporanei coinvolgendo familiari e caregivers. La danza in spazi museali o contesti artistici è in grado di migliorare le abilità motorie, l’equilibrio ed il cammino.

DOVE: Sala Auditorium presso Sonoria, via Chiusi 3.
QUANDO: ogni lunedì e mercoledì, dalle 10.00 alle 12.00.

Lezioni di boxe in grado di rinforzare la muscolatura del corpo, migliorare l’equilibrio e la reattività muscolo-articolare nonché di stimolare le funzioni cognitive-percettive fornendo così un beneficio non solo fisico ma anche mentale e psicologico.

DOVE: palestra dei Rossi, via Assisi 20.
QUANDO: ogni martedì e giovedì mattina dalle 9.30 alle 12.30.

Il Laboratorio di Arte offre un intervento basato sull’esperienza artistica di gruppo unendo così la componente artistica con quella psicologica ed emozionale legata al supporto dato dall’essere parte di una comunità.

DOVE: BiblioteCanova, via Chiusi 4/3°
QUANDO: ogni martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00.

Laboratorio di canto corale finalizzato a migliorare le performances logopediche dei pazienti, in particolare il tono della voce, la capacità di eloquio e di espressione facciale.

DOVE: Sala Auditorium presso Sonoria, via Chiusi 3.
QUANDO: ogni mercoledì mattina dalle 12.15 alle 13.00.

L’arte e i musei per tutti


Le iniziative, a cura de L’Immaginario Associazione Culturale, sono ambientate nei più bei musei fiorentini: Galleria dell’Accademia, Museo Nazionale del Bargello, Museo di Palazzo Davanzati e Villa Bardini.

Info e prenotazioni

Tel. 342 8328085
E-mail: immaginario.info@gmail.com
Orari: lunedì, martedì e giovedì 15.30-17.30

Visite guidate e attività studiate appositamente per le persone anziane over 65, con tappe a sedere e un approccio all’arte lento e partecipato:

  • Martedì al Museo di Palazzo Davanzati
  • Mercoledì al Museo Nazionale del Bargello
  • Giovedì alla Galleria dell’Accademia
  • Venerdì e sabato a Villa Bardini

Per il calendario completo contattare L’Immaginario Associazione Culturale.

Percorsi partecipati nei musei dedicati a persone neurodivergenti con deficit cognitivo o disagio psichico:

  • Mercoledì, giovedì o sabato a Villa Bardini
  • Mercoledì alla Galleria dell’Accademia
  • Giovedì e sabato al Museo Nazionale del Bargello e al Museo di Palazzo Davanzati
  • Sabato presso la sede della Fondazione Cr Firenze in occasione del programma IN COLLEZIONE

Per il calendario completo contattare L’Immaginario Associazione Culturale.


Un percorso coreutico professionale e gratuito, dedicato ad artisti giovani e adulti con disabilità fisica o cognitiva e a caregiver, operatori ed educatori che li affiancano. Il corso, a cura delle associazioni MUS.E e Versiliadanza, mette in palio tramite una call 40 borse di studio per la partecipazione gratuita alle attività formative che riguardano varie discipline artistiche: coreografia, performance e danza, voce e musica.

• Candidature entro il 13 settembre

• I vincitori parteciperanno al corso gratuito che si terrà ogni sabato mattina dal 5 ottobre 2024 al 31 maggio 2025 presso MAD Murate Art District

Leggi il bando
Leggi l’informativa candidato
Info e prenotazioni

E-mail: info.mad@musefirenze.it

Fondazione CR Firenze