500 biglietti gratuiti per il concerto della Scuola di Musica di Fiesole al Maggio

Pubblicato il 14 Marzo 2025

500 biglietti gratuiti per il concerto della Scuola di Musica di Fiesole al Maggio

Il 23 marzo, alle 17, l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra dei Ragazzi si esibiranno sul palco del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. La Fondazione CR Firenze regala alla scuola 500 biglietti

L’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra dei ragazzi si esibiranno sul palco del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: appuntamento il 23 marzo, alle 17, con il concerto Stravinskij – Petruška. Per l’occasione Fondazione CR Firenze ha messo a disposizione della scuola 500 biglietti gratuiti. Fondazione CR Firenze, che sostiene la Scuola dal 2000, vuole così avvicinare nuovo pubblico alla musica classica e garantire un’ampia partecipazione degli studenti. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto che mira a portare l’eccellenza musicale di Fiesole oltre i confini della scuola, facendola conoscere a un pubblico più vasto.

La Scuola di Musica di Fiesole, dopo aver superato il traguardo dei cinquant’anni, sta vivendo una fase di grande rinnovamento e dinamismo sotto la guida della Presidente Cristina Scaletti e del suo team di direzione. Tra le numerose iniziative recenti c’è appunto l’accordo con il Maggio Musicale Fiorentino che ha portato all’iniziativa del 23 marzo.

Il programma del concerto prevede l’esibizione dell’Orchestra dei Ragazzi (formata da allievi tra gli 11 e 20 anni della Scuola di Fiesole), diretta da Antonino Siringo con l’ouverture del “Fidelio” di Beethoven, seguita dall’Orchestra Giovanile Italiana che, sotto la direzione di Afanasy Chupin – giovane violinista e direttore d’orchestra russo – eseguirà “Petruška” di Stravinsky nella versione del 1947 e la Suite n. 2 op. 64 ter tratta dal balletto “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev.

La Scuola, fondatrice dell’European Chamber Music Academy (ECMA), sta inoltre lavorando a nuove collaborazioni internazionali, all’apertura verso il canto lirico e una maggiore trasversalità dei linguaggi artistici, confermando il suo ruolo di eccellenza formativa italiana riconosciuta a livello internazionale.

Comments

Condividi: