Un programma di iniziative anima “le panche” di via Palazzuolo
Pubblicato il 14 Luglio 2025

Dall’uncinetto all’improvvisazione teatrale, dalle lezioni di italiano ai giochi per bambini fino alle letture ad alta voce: tante attività gratuite nel nuovo spazio di incontro sulla strada
Dall’arte alla letteratura, dal gioco per bambini alle lezioni di italiano: in via Palazzuolo quattro semplici panche creano nuove opportunità di incontro per la comunità. L’iniziativa “Sopra la panca la via parla!”, promossa dalla Fondazione CR Firenze nell’ambito del progetto Recreos, rappresenta un esempio di urbanismo tattico che ha saputo trasformare lo spazio di tre posti auto in uno spazio di aggregazione sociale e culturale.
Fino al 18 luglio, “le panche”, inaugurate in occasione del Festival Recreos a inizio giugno, si animano tutti i giorni dalle 18.00 alle 22.00 grazie a un programma di attività gratuite e ad accesso libero, dedicate ai residenti di tutte le età.
Tra le iniziative più apprezzate ci sono le sessioni di pittura en plein air dell’Associazione AcquaFirenze APS e i laboratori di uncinetto.
Il programma non si limita all’intrattenimento ma abbraccia una visione più ampia di inclusione sociale. Le lezioni di italiano della scuola degli Anelli Mancanti, le attività interculturali e le animazioni per bambini della Ludoteca Giamburrasca stanno creando ponti tra diverse comunità del quartiere.
Nel programma ci sono anche le letture ad alta voce curate da LaAV (Lettura ad Alta Voce), nate dalla collaborazione con il Patto per la lettura della città di Firenze. Domani, martedì 15 luglio si leggerà “Le città invisibili” di Italo Calvino per i 40 anni dalla scomparsa e giovedì è la volta di Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen in occasione dei 250 anni dalla nascita dell’autrice.
Questa settimana il calendario si arricchisce ulteriormente con un open mic di poesia lunedì 14 luglio e lo spettacolo di improvvisazione teatrale “Areamista Pop Up Show” giovedì 17 luglio, prima della conclusione del programma venerdì 18 luglio con l’animazione della cooperativa Il Girasole.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments