Recreos

Il progetto di Fondazione CR Firenze con il Comune di Firenze per la rigenerazione dell’area di via Palazzuolo nel centro storico di Firenze

Una riqualificazione urbana per restituire bellezza e decoro all’area, grazie a una serie di interventi che portano la firma del noto studio di architettura LUCA DINI Design & Architecture

La rinascita del tessuto economico

Recreos intende riattivare il tessuto commerciale e artigianale locale, promuovendo le eccellenze che da sempre caratterizzano il territorio. L’obiettivo è quello di riportare vita nelle strade, sostenendo la riapertura di botteghe storiche e l’insediamento di nuove attività legate all’artigianato di qualità e gallerie d’arte, affinché questa parte di città possa tornare a essere la Firenze vissuta in un modo nuovo e sicuro per tutti, residenti in primis.

La riqualificazione urbana

La trasformazione di via Palazzuolo in un asse urbano accessibile e vivibile. Il progetto di rigenerazione architettonica è stato elaborato dal noto studio LUCA DINI Design & Architecture.  
Il cuore della nuova via Palazzuolo si concentrerà nel tratto fra via Maso Finiguerra e via del Porcellana dove si prevede un’area a bassa percorrenza di auto con l’eliminazione del dislivello tra carreggiata e marciapiede per dar vita a una superficie continua e senza barriere, restituendo centralità al pedone e generando nuove possibilità di fruizione collettiva

Logo Festival Recreos

Per tre giorni via Palazzuolo e via Maso Finiguerra diventano un laboratorio urbano a cielo aperto. Tante attività, fra cui passeggiate, concerti, esposizioni e visite guidate per adulti e bambini.

Dove mangiare

6 giugno 2025
I ristoranti che hanno aderito all’iniziativa con la preparazione di uno speciale Piatto Recreos.

Dove andare

Le aree dedicate agli eventi, le aree soggette a sospensione parcheggi e/o traffico.