Un programma di corsi di alta formazione per la conservazione dei beni culturali
Pubblicato il 3 Aprile 2025

Al via il programma Fondazione Opificio 2025, un progetto per l’apprendimento avanzato nella conservazione e gestione del patrimonio culturale ideato dall’Opificio delle Pietre Dure
Il prossimo 17 maggio prende avvio Fondazione Opificio 2025, con un programma formativo concepito per offrire un aggiornamento ai professionisti che operano nel settore con un’ottica trasversale ed allargata. Quest’anno le tematiche spaziano dalle metodologie di conservazione ai materiali innovativi per il restauro, dalle tecnologie avanzate per la diagnostica alla pianificazione nel campo delle situazioni emergenziali, fino agli aspetti gestionali e legali, declinando la lunga esperienza dell’Opificio nel campo del restauro e della ricerca.
L’obiettivo è fornire nuovi approcci e strumenti per operare in una disciplina sempre più complessa e in continua evoluzione, dove i professionisti devono sapersi confrontare con uno scenario sociale, storico, ambientale diversificato e interagire con una pluralità di interlocutori. La Fondazione Opificio è una fondazione strumentale sostenuta da Fondazione CR Firenze per valorizzare le competenze dell’Opificio delle Pietre Dure e potenziarne la diffusione.
Di seguito il programma completo delle attività per l’anno 2025 :
- 17 e 23 maggio 2025 – Gestire l’emergenza: dipinti, sculture lignee, manufatti tessili. Strumenti e metodi per il recupero e la messa in sicurezza
- 31 maggio e 7 giugno 2025 – Introduzione alle tecniche di indagine non invasive per la lettura dell’opera
- 13 settembre 2025 – La manutenzione e l’esposizione dei manufatti tessili
- 27 settembre 2025 – Gestire l’emergenza: archivi e biblioteche
- 6-8 ottobre 2025 – Mist-Lining Workshop | Florence Edition 2025
- 8 novembre 2025 – La tutela dell’integrità dell’opera d’arte contemporanea e la responsabilità del restauratore
- 22 e 29 novembre 2025 – Gestire l’emergenza: strategie di prevenzione e risposta al rischio
Per saperne di più visita il sito www.fondazioneopificio.it
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments