Nasce E-RIHS ERIC: un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale
Pubblicato il 28 Marzo 2025

Il Central Hub di E-RIHS ha sede a Firenze, negli spazi rigenerati dell’ex sito industriale di Manifattura Tabacchi, messi a disposizione dalla Fondazione CR Firenze
Un nuovo protagonista nel panorama della ricerca europea fa il suo ingresso ufficiale: E-RIHS ERIC è il nuovo centro dedicato alle scienze del patrimonio culturale. Istituita il 28 marzo 2025 dalla Commissione europea l’innovativa infrastruttura riunisce 11 paesi fondatori con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare lo studio e la conservazione dei beni culturali attraverso un approccio scientifico all’avanguardia.
Con sede nel cuore di Firenze, all’interno degli spazi rigenerati dell’ex Manifattura Tabacchi, messi a disposizione dalla Fondazione CR Firenze E-RIHS rappresenta un punto di svolta per l’analisi e la preservazione del patrimonio culturale. L’infrastruttura offre servizi tecnologicamente avanzati, permettendo a ricercatori e professionisti di accedere gratuitamente a strumentazioni di diagnostica non invasiva, indagini geofisiche e tecnologie di digitalizzazione che fino a oggi erano difficilmente raggiungibili.
I primi risultati già dimostrano le potenzialità straordinarie di questo progetto: la digitalizzazione dei mosaici aztechi di turchesi del Museo delle Civiltà di Roma, le indagini sui materiali e sulla tecnica pittorica di Andrea Solario, pittore leonardesco della collezione del Museo Poldi Pezzoli di Milano, e di Giorgio Morandi, pittore d’avanguardia, al Museo Morandi di Bologna, le analisi sul Papiro di Kha, libro dei morti lungo 15 metri conservato al Museo Egizio di Torino, lo studio della tecnica pittorica etrusca impiegata nei dipinti murali della Necropoli di Tarquinia. Questi progetti testimoniano la capacità di E-RIHS di unire competenze provenienti da diverse istituzioni, centri di ricerca, università, laboratori di restauro, musei e archivi in un’unica comunità collaborativa che fornisce accesso a strutture, dati e servizi d’eccellenza in tutta Europa. E-RIHS si è sviluppata nel tempo grazie all’esperienza più che ventennale maturata in progetti finanziati dai Programmi quadro europei per la ricerca e l’innovazione.
La Fondazione CR Firenze è entrata in contatto con il progetto di E-RIHS in occasione delle celebrazioni dei 40 anni dell’Opificio delle Pietre Dure, nel 2015, un’opportunità unica per consolidare ulteriormente il ruolo di Firenze nel mondo quale ‘capitale del restauro’. La Fondazione da allora ha accompagnato il CNR e il MUR fino al riconoscimento di oggi da parte della Commissione Europa che consolida la missione di sostenere e promuovere, in una dimensione contemporanea, dello storico capitale culturale che Firenze preserva.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments