Due serate di danza gratuite al Florence Dance Festival

Due serate di danza gratuite al Florence Dance Festival

Giovedì 24 luglio 2025

Chiostro Maggiore della Basilica di Santa Maria Novella

Florence Dance Festival celebra la sua 36esima edizione grazie al sostegno della Fondazione. Il programma, dal 23 giugno al 24 luglio 2025, coinvolge alcune delle compagnie di danza più prestigiose del mondo 

Fondazione CR Firenze rinnova il suo sostegno al Florence Dance Festival 2025 e quest’anno regala ai fiorentini due delle serate più suggestive del cartellone. Un gesto che racconta di un sodalizio lungo venticinque anni tra la Fondazione e il festival di danza internazionale e dell’impegno a rendere l’arte un’esperienza sempre più collettiva e accessibile a tutti.

Il primo appuntamento gratuito è fissato per il 9 luglio alle 21:30 con la prova generale de “La Sicilia dei Fratelli Florio – L’Inizio“, uno spettacolo che, con la regia e coreografia di Marga Nativo e le musiche originali di Francesco Giubasso, porta in scena l’epopea di una delle famiglie più potenti del Mediterraneo ottocentesco. L’ispirazione arriva direttamente dai romanzi bestseller di Stefania Auci, che sarà presente di persona per ritirare il XIV Premio Mercurio Volante dedicato all’arte e alla cultura della danza. Una serata che unisce danza, musica e una storia tutta italiana, raccontata attraverso l’intensità visiva che caratterizza le produzioni del Festival.

Il secondo appuntamento è programmato per giovedì 24 luglio alle 21:30 con “Style and Culture in Dance”, una serata che guarda al futuro della danza internazionale. Sul palcoscenico si alterneranno i giovani talenti della Taipei Municipal Zhong Zheng Senior High School insieme alla compagnia Kinesis CDC2 diretta da Angelo Egarese. Un incontro tra culture diverse che rappresenta perfettamente lo spirito del Florence Dance Festival: creare ponti tra generazioni e tradizioni artistiche differenti.

Entrambi gli spettacoli si svolgeranno nel Chiostro Maggiore della Basilica di Santa Maria Novella, patrimonio UNESCO che il Festival ha in gestione per il prossimo triennio. Il palcoscenico circolare, con la sua scenografia d’avanguardia e i 400 posti a sedere, trasformerà il porticato medievale in un teatro sotto le stelle.

Tra le altre novità di questa 36esima edizione del Festival anche l’esibizione a Villa Bardini dei vincitori del bando per artisti Twilight in the Round, che ha visto adesioni da parte di coreografi e compagnie emergenti da Europa e tutto il mondo.

Le prenotazioni agli spettacoli gratuiti sono già aperte 

Per lo spettacolo del 9 luglio le prenotazioni sono a questo link
Per lo spettacolo del 24 luglio le prenotazioni sono a questo link

Leggi qui tutto il programma

Comments

Condividi: