Il metodo Spark. Corso di formazione per docenti.

L’approccio del campus Spark si basa sul gioco, la collaborazione e lo spirito di squadra. Esperienza diretta, risoluzione di problemi concreti e abilità di comunicare le scoperte fatte e le competenze acquisite sono la chiave di Spark per supportare studenti e studentesse nella scelta di percorsi di studio in ambito STEM. Entra in Spark, unisciti alla comunità curiosa!

Per chi

Il corso si rivolge a 25 docenti di classe 3^, 4^ e 5^ degli Istituti Scolastici di Firenze, Arezzo e Grosseto.

  • Ore formative certificate attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.
  • Le iscrizioni al corso verranno chiuse all’esaurimento dei posti e comunque non oltre domenica 22 febbraio 2025
Quando

Il corso, della durata di 6 ore, si articola su due giorni: 

24 febbraio 2025 > Lancio di Spark Campus 2025

Ore 10-12 (2 ore)  

Attraverso sia la testimonianza degli studenti e dei ricercatori Unifi che hanno partecipato alle scorse edizioni dello Spark Campus, sia i talk ispirazionali di alcuni scienziati verrà lanciata la terza edizione del campo Spark.

A cura di Fondazione Cassa di Risparmio e dell’Università degli Studi Di Firenze 

Presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze, Piazza San Marco 4, 50121 Firenze. 

24 febbraio > Metodo Dynamo Academy

Ore 12:30-13:30 (1 ora) 

La sessione formativa fornisce le basi per la comprensione del Metodo Dynamo® e delle sue applicazioni nei diversi contesti educativi; questo approccio, interamente basato sull’Experiential learning, privilegia il processo rispetto al risultato e mira a valorizzare le esperienze individuali, ponendosi l’obiettivo primario di sviluppare contesti inclusivi. 

La formazione prevede un inquadramento teorico di base, attività e casi di studio.

A cura di Dynamo Academy

Presso Largo Pietro Annigoni, Dipartimento di Architettura Santa Verdiana, Università degli Studi di Firenze

25 febbraio 2025 > Dal problem-based learning all’orientamento: l’esperienza di Spark 

Ore 15-19 (3 ore)

Seminario/Laboratorio sulla progettazione e realizzazione di un’esperienza di campus dedicato al coinvolgimento attivo in percorsi dedicati alle materie STEM e alla scoperta del mondo della ricerca scientifica attraverso i suoi protagonisti. 

A cura di Leonardo Alfonsi – direttore Psiquadro scarl Impresa sociale 

Presso il First Lab dell’Università degli Studi di Firenze, Campus di Novoli.

Iscriviti

COMPILA FORM

Informazioni

Le iscrizioni verranno chiuse al più tardi il 9 febbraio 2025.
@ orientamento@adm.unifi.it T. 0552757217

Fondazione CR Firenze