Pubblicato il 25 Apr 2024

Viaggio in Italia, la mostra fra artigianato e design a MIDA

Dal 25 aprile al 1 maggio, nei Quartieri monumentali, Sala della Volta, Fortezza da Basso, Firenze 

Il viaggio, nell’anno dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, è il protagonista della mostra “Viaggio in Italia”, da oggi al 1 maggio, all’88esima edizione di MIDA – Mostra internazionale dell’Artigianato di Firenze (Quartieri Monumentali, Sala della Volta, Fortezza da Basso, Firenze).  L’esposizione è promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da Associazione OMA in collaborazione con ADI Associazione per il Disegno Industriale – Delegazione Toscana offre nelle sezioni “Paesaggi d’arte e scienza” e “Design e manifattura d’eccellenza” un percorso conoscitivo tra videoinstallazioni e oggetti di design e manifattura artigianale. 

“L’ artigianato – ha dichiarato il Vice Presidente di Fondazione CR Firenze Maria Oliva Scaramuzzi – è una componente fondamentale della nostra cultura e della nostra economia. Per questo partecipiamo molto volentieri a MIDA con la nostra Associazione Strumentale OMA, impegnata da anni nella valorizzazione dei mestieri d’arte e delle produzioni di altissima qualità. La mostra ‘Viaggio in Italia’ ne è la migliore dimostrazione e ci auguriamo che tanti giovani, affascinati dalle bellezze esposte, possano innamorarsi di questa professione che ha grande necessità di nuovi talenti’’. 

La mostra intende esplorare l’interconnessione tra il viaggio, l’artigianato e il design, mettendo in luce le influenze culturali e artistiche che ne formano il sistema. L’obiettivo è quello di evidenziare il contributo dell’artigianato locale alla creazione di design unici e significativi, dove l’interazione con le persone, l’esplorazione di processi progettuali e di lavorazione possano rendere l’esperienza formativa e memorabile. L’evento mira a creare un’esperienza coinvolgente e significativa che celebra la potenzialità culturale ed economica della creatività italiana, promuove l’artigianato locale e ispira la creatività nel design.

Partendo dalle figure di viaggiatore e turista, l’uno che va alla ricerca dell’ignoto sempre pronto ad esplorare nuovi luoghi e costumi locali, l’altro organizzato, adattivo e omologato il secondo, vengono offerti profondi spunti di riflessione per indagare il tema e presentare una selezione di alcuni tra i modelli iconici di alto artigianato e design. Il viaggio in Italia e quello della Toscana in particolare, è considerato un’esperienza formativa straordinaria, l’esperienza di una ricca storia artistica e manifatturiera, archeologica e culturale, che fornisce non solo conoscenze accademiche, ma anche una comprensione più profonda della storia e dell’identità della cultura occidentale. 

La sezione Paesaggi d’arte e scienza  propone una videoinstallazione con immagini, dipinti, oggetti e manufatti a tema viaggio, collegati alle bellezze paesaggistiche e architettoniche della Toscana e dell’Italia, da Marco Polo a oggi.  Una mappa sistemica traccia le relazioni tra percorsi del viaggio, artigianato e design narrate nella mostra. In mostra poi prodotti e installazioni ispirati ai viaggi e realizzati con la maestria che illustra il sodalizio tra tradizione e innovazione, design e manifattura d’eccellenza. Questa sezione rappresenta il fulcro della mostra da cui si irradiano le diverse declinazioni del viaggio. 

La vespa e la bicicletta accessoriate in pelle “pedalando forte” della straordinaria Bottega Conticelli; a segnare il caposaldo del percorso si presenta uno tra i più eccellenti esempi di produzione sartoriale di yacht Cantieri Sanlorenzo con i mock up  e  i lavabo artigianali mettono in evidenza come il design e la tecnica artigianale si fondano per realizzare pregiatissimi arredi e strutture per la nautica. Si celebra dunque un tema universale quanto attuale che si apre ad una vasta rosa di materiali, tecniche e sperimentazioni come la Sella da salto in pelle doppiata di Pariani, storico brand milanese, il libro di Bordo e le borse da viaggio stampate con i disegni dell’archivio di carte decorate dello storico marchio Giannini Firenze 1856,  e ancora Il marmo di Carrara, le lampade di design di Matteo Bimbi realizzate dalla Cooperativa Artieri d’Alabastro di Volterra, i brevetti di Caimi con gli arredi acustici fonoassorbenti “Flap totem” nati per l’insonorizzazione; il design di Favela e Vermelha, le due poltroncine dei fratelli Campana per Edra incluse nelle collezioni museali di tutto il mondo oppure Superonda di Poltronova, l’iconico divano componibile, o l’amaca e il timone della fiorentina Giorgio Linea realizzati con rivestimenti in pelle di alta qualità.   

Alcuni prestigiosi nomi di arredamento d’interni e per il settore del viaggio celebrano l’incontro tra l’eleganza della nautica, l’artigianato di alta qualità e il design innovativo. I visitatori saranno immersi in un universo di stile, tecnologia e maestria manifatturiera. 

La mostra ha il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze. 

SOCIAL  

FB, IG, IN e YT : @adiassodesign e @adidesignmuseum 
FB, IG, OMA: @omafirenze  
YT:  @osservatoriomestieri 

Le opere in mostra sono di: 

BITOSSI – MONTELUPO FIORENTINO (FIRENZE) 
CANTIERI SANLORENZO – (LA SPEZIA, VIAREGGIO E MASSA) 
CAIMI BREVETTI – NOVA MILANESE (MB) 
EDRA – PERIGNANO (PISA) 
ANTONIO LUPI  – CERRETO GUIDI (FIRENZE) 
MARTINELLI LUCE  (LUCCA) 
OPINION CIATTI CALENZANO (FIRENZE) 
POLTRONOVA (FIRENZE) 
BOTTEGA CONTICELLI  CASTEL GIORGIO (TR) 
COOPERATIVA ARTIERI D’ALABASTRO VOLTERRA (PISA) 
FONDAZIONE ARTE DELLA SETA LISIO (FIRENZE) 
GIANNINI FIRENZE 1856  (FIRENZE) 
GIORGIO LINEA  (FIRENZE) 

PARIANI SELLE 1903 SRL (MILANO) 
VIE DEL MARMO SRL CARRARA (MASSA) 

Firenze, 25 aprile 2024 

Federica Sanna  
Coordinatrice Ufficio Comunicazione di Fondazione CR Firenze  
Via Bufalini, 6 Firenze  
Tel. + 39 055 5384.501 – Mobile +39 3371158024 

Fondazione CR Firenze