Pubblicato il 12 Feb 2024

E-state Insieme, 500 mila euro per la realizzazione di centri estivi, aperti anche ai bambini in fuga da Paesi di guerra 

Fino al 29 marzo le associazioni del Terzo Settore con le scuole possono candidare i loro progetti 

Centri estivi dove imparare musica e teatro, avvicinarsi ai mestieri dell’artigianato o anche le nuove tecnologie, dove praticare sport o dove trascorrere una vacanza insieme agli amici. Torna per la sesta edizione il bando E-state Insieme di Fondazione CR Firenze che mette a disposizione 500 mila euro per le attività proposte a bambini e ragazzi durante la pausa estiva. Fino al 29 marzo 2024 le associazioni del Terzo Settore e le scuole possono presentare i loro progetti destinati ai loro studenti dagli 8 ai 13 anni.  

Lo scorso anno il bando ha dato la possibilità di organizzare sul territorio della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto 42 centri estivi. 

In questa edizione il bando E-state Insieme intende aprire la possibilità di partecipare ai centri estivi anche a bambine e bambini vittime dei Paesi in conflitto. 

Le proposte dovranno coinvolgere in modo prioritario minori in situazioni di fragilità economico-sociale e di povertà educativa anche su indicazione dei servizi sociali ed è importante che prevedano il coinvolgimento degli studenti con disabilità. 

Sono ammessi corsi, stage, seminari, laboratori pratici, che avvicinino a scopo orientativo ad attività artigianali e delle professioni di ogni tipo come anche attività educative e ricreative a carattere residenziale in rifugi e ostelli. Sono previsti progetti che avvicinino alle arti performative (teatro, cinema, documentari, musica, danza) attraverso corsi tenuti da personale qualificato come anche attività di avvicinamento allo sport. L’obiettivo finale è di dare l’opportunità a tanti bambini e ragazzi di sfruttare l’estate per fare nuove scoperte, di muoversi all’aria aperta, di divertirsi insieme ai coetanei e organizzare al meglio il loro tempo libero rispondendo alle esigenze organizzative delle famiglie. 

Firenze, 12 febbraio 2024 

Federica Sanna    
Coordinatrice Ufficio Comunicazione di Fondazione CR Firenze    
Via Bufalini, 6 Firenze    
Tel. + 39 055 5384.501 - Mobile +39 337 1158024  

Fondazione CR Firenze