Benessere a Scuola

Edizione 2025

Progetti per il benessere, l’inclusione e la partecipazione scolastica

Bando rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, per sostenere interventi che rafforzino il ruolo della scuola come spazio di sostegno, orientamento e crescita personale


  • Chi può partecipare

Istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado dei territori di riferimento

  • Obiettivi

Il Bando intende sostenere iniziative che promuovano un’idea di benessere scolastico inteso non solo come accoglienza, ma come condizione essenziale per il successo formativo, la crescita personale e la partecipazione attiva degli studenti alla vita della scuola.

  • Territori coinvolti

Firenze e Città Metropolitana

  • Budget

importo complessivo di € 500.000

  • Contributo

€ 15.000 per istituti scolastici fino a 1.000 studenti, € 21.000 per Istituti scolastici con oltre 1.000 studenti

Scadenze

30 settembre 2025
30 novembre 2025
30 gennaio 2026

Informazioni

E-mail: educazione@fcrf.it
Tel. 055 5384011

Referente

Chiara Mannoni

FAQ – Domande frequenti

Sì, è possibile, ma solo se le proposte riguardano azioni diverse.

Sì, è consentito in via eccezionale. La richiesta deve essere adeguatamente motivata e presentata tenendo conto che ciò avrò un impatto sulla valutazione di eventuali ulteriori candidature della stessa scuola nelle altre scadenze del Bando.

Sì, ma solo se si tratta di attività aggiuntive, legate al progetto e non coperte dal costo ordinario.

Questi costi vanno indicati nella voce:

COSTI DI PROGETTO → Costi per acquisto di servizi → Consulenze e collaborazioni.

No, non è indispensabile. È sufficiente descrivere e argomentare la richiesta nella sezione descrittiva del progetto.

In fase di rendicontazione finale, invece, sarà richiesto il dettaglio delle spese sostenute, secondo quanto previsto dal Manuale Erogazioni.

Sì, è possibile. Una scuola può assumere il ruolo di capofila e presentare la candidatura, mentre le altre partecipano come partner. Inoltre, una scuola che partecipa come partner in un progetto può presentarsi come capofila in una delle altre tre scadenze, purché su azioni diverse.

Il progetto deve includere un percorso strutturato di raccolta fondi (crowdfunding o altre forme di solidarietà interna) che sia coerente con il percorso scolastico e con la vita della scuola. Sono ammissibili, ad esempio, iniziative per sostenere studenti in difficoltà, finanziare attività educative o progetti che rafforzino la comunità scolastica. Non sono invece ammesse raccolte fondi generiche o destinate a finalità esterne alla scuola.