L’Orchestra del Mare al Maggio con strumenti nati in carcere dal legno delle barche dei migranti

Pubblicato il 27 Novembre 2025

L’Orchestra del Mare al Maggio con strumenti nati in carcere dal legno delle barche dei migranti

L’appuntamento è per domenica 14 dicembre 2025, ore 20, Sala Zubin Mehta. In occasione del concerto, ai maestri Mario Brunello e Sergej Krylov saranno donati un violoncello e un violino realizzati in una liuteria carceraria.

Strumenti musicali costruiti con il legno delle imbarcazioni dei migranti e realizzati dalle persone detenute del carcere di Milano-Opera saranno suonati nella Sala Zubin Mehta al Teatro del Maggio. Sul palcoscenico salirà infatti domenica 14 dicembre alle ore 20 l’Orchestra del Mare insieme al violoncellista Mario Brunello, al violinista Sergej Krylov e ai musicisti  dell’Orchestra Giovanile Italiana.

L’evento, organizzato dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti con il contributo di Fondazione CR Firenze e i patrocini del Comune di Firenze e Fondazione Cariplo, sosterrà il progetto Metamorfosi, contribuendo a finanziare i laboratori di liuteria nelle carceri italiane.

In occasione del concerto ai maestri Brunello e Krylov saranno donati – dalle stesse persone detenute coinvolte nel lavoro di costruzione degli strumenti musicali – un violoncello e un violino costruiti nella liuteria del carcere di Milano-Opera. I due artisti diventeranno dunque “ambasciatori” di questa iniziativa che spiegano che questi strumenti suoneranno per trasmettere un appello di speranza da condividere con il pubblico.

 Il progetto Metamorfosi coinvolge i laboratori di liuteria nelle carceri di Milano-Opera, Secondigliano, Rebibbia e Monza, dove con i legni delle barche vengono realizzati anche oggetti sacri come rosari. Tutte le persone detenute che lavorano al progetto sono assunte in coerenza con l’articolo 27 della Costituzione Italiana, che prevede la rieducazione del condannato.

Il programma della serata mette in cartellone il “Concerto per 2 violini in re minore” di Johann Sebastian Bach; Campanella, estratto dal “Concerto per violino e orchestra n. 2” di Niccolò Paganini; Adios Nonino di Astor Piazzolla e Violoncello vibrez! di Giovanni Sollima.

I biglietti sono disponibili a 25 euro, settore unico.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Hotel Anglo American e Toscana Aeroporti.

Foto © Aragorn

Sostenere l’Orchestra del Mare significa dare valore a un progetto che unisce arte, impegno civile e un’idea concreta di riscatto. Gli strumenti costruiti con il legno dei barconi dei migranti e realizzati dalle persone detenute portano con sé storie difficili, che qui si trasformano in musica e in una potente testimonianza di umanità. Come Fondazione CR Firenze abbiamo scelto convintamente di essere al fianco di Metamorfosi perché incarna lo spirito di una comunità che non si volta dall’altra parte e che crede nella forza generativa della cultura. Il concerto al Maggio è un’occasione speciale alla quale ci auguriamo partecipino in tanti sostenendo così un percorso che restituisce dignità e futuro.
Bernabò Bocca, Presidente di Fondazione CR Firenze

Comments

Condividi: