Al via il ciclo sulla “ricostruzione” italiana promosso da Fondazione Biblioteche
Fino al 16 giugno 2026
Via Bufalini 6 - Firenze
Un viaggio attraverso il ventennio che ha trasformato l’Italia, dalla catastrofe del 1943 al boom economico. Un ciclo di 26 incontri affidati a docenti universitari e specialisti dei temi trattati
Prende il via martedì 11 novembre alle ore 16.30 il nuovo ciclo di incontri “L’Italia del lungo ventennio della ricostruzione. Dalla catastrofe al boom 1943-1968“, promosso da Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze ETS, soggetto strumentale di Fondazione CR Firenze.
Il primo appuntamento, “Le origini della democrazia dei partiti”, sarà tenuto dal presidente della Fondazione Biblioteche, Sandro Rogari, che introdurrà un percorso articolato in ventisei incontri (fino a giugno 2026) dedicati a uno dei periodi più straordinari della storia italiana: i venticinque anni che hanno trasformato il Paese dall’abisso della sconfitta e dell’occupazione militare alla restaurazione della democrazia e al miracolo economico.
Dopo il grande successo del ciclo dedicato ai molti volti del fascismo, il nuovo programma mantiene la sua natura interdisciplinare, offrendo una rappresentazione multiforme di questa stagione esaltante attraverso lezioni di storia politica, economica, sociale, dei costumi, dell’arte e del cinema, tutte affidate a specialisti del tema trattato.
Il ciclo descriverà da più punti di vista quel quarto di secolo che ha visto passare l’Italia da Paese piegato dalla guerra a potenza industriale, attraversando un mutamento radicale e quasi rivoluzionario di usi, costumi e abitudini, in un contesto politico relativamente stabile nell’ambito delle istituzioni europee e atlantiche.
Tra i temi affrontati: la lotta di Liberazione, il processo costituente, la guerra fredda, la scelta atlantica, il boom demografico, l’integrazione europea, le trasformazioni della società meridionale e della famiglia italiana, fino all’esplosione del ’68.
I relatori sono docenti universitari: Carmen Betti, Marco Bontempi, Alessandro Chiaramonte, Enzo Cheli, Marco Cini, Michele Dantini, Max Guderzo, Massimo Livi Bacci, Giustina Manica, Vittorio Mete, Giorgio Petracchi, Luciano Segreto, Gino Tellini, Antonio Varsori, Alfonso Venturini e Mariella Zoppi.
Gli incontri si terranno presso la Fondazione Biblioteche secondo il calendario disponibile sul sito
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo

Comments