Ristrutturate le “Case per Indigenti” in via del Franciabigio
Pubblicato il 3 Novembre 2025
          
Grazie a Fondazione CR Firenze il complesso che fa parte dei 28 immobili di proprietà dalla Fondazione Comitato per le Case ad uso Indigenti E.T.S. di Firenze è stato rimodernato. L’edificio offre una risposta concreta al bisogno abitativo di 103 famiglie.
Una targa sulla facciata appena restaurata del complesso “Case per indigenti” ricorda il contributo della Fondazione CR Firenze nei lavori di ristrutturazione dell’edificio in via del Franciabigio che da quasi un secolo offre una risposta concreta al bisogno abitativo del territorio fiorentino.
L’intervento di restauro è stato sostenuto da Fondazione CR Firenze, che da sempre affianca la Fondazione Comitato per le Case ad uso Indigenti E.T.S. di Firenze nella sua missione sociale. Il complesso ospita oggi circa 103 appartamenti destinati a famiglie in difficoltà economica.
L’edificio è uno dei 28 immobili di proprietà della Fondazione Comitato per le Case ad uso Indigenti E.T.S. che si trovano nel territorio fiorentino, per un totale di 1.060 appartamenti, che accolgono oltre tremila persone. Dal 1885, anno della sua fondazione, l’ente svolge attività di assistenza e solidarietà sociale, offrendo alloggi a canoni calmierati ai cittadini italiani residenti nei Comuni della Città Metropolitana che non hanno la possibilità di accedere a un’abitazione alle condizioni di mercato.
“Per statuto la Fondazione Comitato per le Case ad uso Indigenti E.T.S. non si occupa delle situazioni emergenziali ma offre una risposta strutturale alle persone in difficoltà che una volta ottenuto un tetto in genere riescono a migliorare la loro situazione”, spiega Gabriele Gori, Direttore Generale della Fondazione CR Firenze, “e noi siamo ben lieti di poterli accompagnare in questo importante servizio alla parte più fragile della nostra comunità”.
Nella graduatoria della Fondazione ci sono attualmente circa 600 richieste, segno evidente di quanto il problema della casa rimanga determinante per il territorio.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo








Comments