Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”: aperte le candidature per il 2026

Pubblicato il 23 Ottobre 2025

Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”: aperte le candidature per il 2026

Fondazione CR Firenze conferma il suo sostegno a un’eccellenza della formazione post-laurea

Fondazione CR Firenze sostiene da oltre un decennio il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”, un investimento sulla formazione che guarda al futuro delle nostre istituzioni e alla crescita professionale dei giovani talenti.

Fondato nel 1967 da Paolo Barile, Alberto Predieri, Giovanni Spadolini e Silvano Tosi, e promosso dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica, il Seminario rappresenta una delle prime esperienze di alta formazione post-laurea in Italia. L’obiettivo è formare esperti e funzionari destinati a lavorare negli uffici tecnici delle assemblee elettive, arricchendo la loro cultura giuridica, storica ed economica con un percorso di alta formazione completamente gratuito.

L’edizione 2026 del Seminario prenderà il via il 12 gennaio e si articolerà in cinque mesi di lezioni intensive. Il programma prevede corsi istituzionali su diritto costituzionale, parlamentare, dell’Unione europea, internazionale, amministrativo, pubblico dell’economia e storia contemporanea, affiancati da corsi integrativi dedicati ad approfondimenti tematici specifici.

I partecipanti avranno l’opportunità di vivere giornate di studio in Parlamento e presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, per un’osservazione diretta del funzionamento delle istituzioni. Il percorso si completerà con stage formativi nelle maggiori istituzioni italiane e attività di ricerca su temi individuali e collettivi. Tra i docenti del Seminario ci sono professori universitari, funzionari parlamentari e governativi ed esponenti di organi costituzionali.

Il Seminario mette a disposizione fino a 25 borse di studio dell’importo di 1.500 euro ciascuna, destinate ai candidati che si distingueranno per merito nella selezione. Possono candidarsi i laureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia o corsi di laurea equipollenti che abbiano conseguito il titolo non prima del 1° maggio 2023, con un’età inferiore ai 30 anni e un voto di laurea non inferiore a 110/110.

La procedura di candidatura prevede una prima fase di pre-iscrizione online sul sito www.studiparlamentari.it. La scadenza per l’invio di tutta la documentazione è fissata a venerdì 14 novembre 2025. Il colloquio di selezione si terrà in presenza a Firenze il 15 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web www.studiparlamentari.it o contattare la segreteria del Seminario all’indirizzo email ssrp@cerspa.unifi.it. La sede è in Piazza Indipendenza, 9 a Firenze.

Comments

Condividi: