Students4Students, riparte il progetto di tutoraggio contro la dispersione scolastica

Pubblicato il 23 Settembre 2025

Students4Students, riparte il progetto di tutoraggio contro la dispersione scolastica

Aperta la call dedicata agli studenti universitari per affiancare gli studenti più piccoli e più fragili nello studio e nella propria crescita personale. L’esperienza è riconosciuta come tirocinio curriculare o può dare diritto a crediti formativi.

Torna per il sesto anno il progetto Students4Students, una rete solidale di studenti universitari impegnati nella lotta contro la dispersione scolastica che sta dimostrando risultati straordinari nel territorio fiorentino.

Students4Students è più di un progetto di volontariato realizzato con Fondazione CR Firenze: è un servizio di tutoraggio scolastico a distanza completamente gratuito che crea un ponte diretto tra il mondo universitario e quello della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il progetto si rivolge specificamente ad alunni e alunne di Firenze provenienti da contesti svantaggiati o con bisogni educativi speciali e offre loro un supporto personalizzato che va oltre il semplice aiuto nei compiti.

L’iniziativa è aperta a tutte le studentesse e gli studenti delle Università di Firenze, Siena e Pisa, oltre che della SSML Unicollege (Scuola per mediatori linguistici) che possono partecipare come tutor volontari online. L’esperienza viene essere riconosciuta come tirocinio curriculare o può dare diritto a crediti formativi, trasformando l’impegno sociale in un’opportunità di crescita accademica e personale.

Partecipare a Students4Students è semplice: bastano appena due ore settimanali e un computer per poter affiancare un bambino o una bambina nel loro percorso di crescita. Non si tratta solo di aiuto scolastico, ma di un vero e proprio sostegno che mira a migliorare l’autostima e le capacità di organizzazione nello studio dei più piccoli, elementi fondamentali per prevenire l’abbandono scolastico.

Il progetto prevede una formazione propedeutica online obbligatoria che si svolgerà nelle giornate di sabato 25 ottobre e sabato 8 novembre dalle 9 alle 13, con un incontro aggiuntivo martedì 11 novembre dalle 18 alle 20. Durante tutto il percorso, inoltre, i tutor sono supervisionati da un team specializzato che garantisce la qualità dell’intervento educativo.

I risultati raggiungi dal progetto dal marzo 2020 a oggi testimoniano l’impatto concreto di questa iniziativa: 730 studenti universitari hanno aderito come tutor volontari, permettendo di seguire individualmente 815 alunni segnalati dai loro insegnanti. Il rapporto uno a uno garantisce un’attenzione personalizzata che ha permesso di erogare complessivamente 35.000 ore di tutoraggio, un numero che rappresenta migliaia di ore dedicate alla crescita e al supporto dei bambini più fragili.

L’organizzazione del progetto tiene conto delle effettive disponibilità, comunicando alle scuole collaboranti il numero di tutor disponibili per ciascun istituto. Questo approccio responsabile permette di mantenere alta la qualità del servizio, anche se durante l’anno spesso arrivano richieste aggiuntive dalle insegnanti per supportare altri alunni. In questi casi, il coordinamento attinge anche dal gruppo S4S HISTORY, dove sono raccolti i tutor del passato che si rendono nuovamente disponibili all’occorrenza.

Chi fosse interessato a diventare parte di questa rete solidale può ottenere tutte le informazioni necessarie scrivendo a firenze@students4students.it oppure visitando il sito www.students4students.it. Per chi preferisce un confronto diretto, sono stati organizzati degli sportelli informativi online che si terranno martedì 23 e 30 settembre alle ore 18:30 e giovedì 9 ottobre alle 19:00, accessibili attraverso il link Zoom https://us02web.zoom.us/j/84532101018?pwd=IyoqbMT1oLM9C5vatlFMCAW5xXgAih.1.

Comments

Condividi: