“La società in affanno”: un convegno di CESIFIN ETS sulla convivenza nella postmodernità

“La società in affanno”: un convegno di CESIFIN ETS sulla convivenza nella postmodernità

28 novembre 2025

Villa Ruspoli, Firenze

Il 28 novembre, a Villa Ruspoli, giuristi, economisti, politologi e filosofi si confrontano sulle sfide delle società contemporanee

Come costruire una convivenza civile in un’epoca segnata da trasformazioni profonde e crisi sistemiche? È la domanda al centro del convegno “La società in affanno”, organizzato da CESIFIN ETS, ente strumentale di Fondazione CR Firenze, per venerdì 28 novembre a Villa Ruspoli.

I mutamenti nelle relazioni sociali, nelle dinamiche istituzionali, nei rapporti economici e negli stili di vita procedono oggi a ritmi sempre più accelerati, mentre crescono precarietà e indigenza. I sistemi politici faticano a rispondere a queste trasformazioni, e i paradigmi elaborati per le società del passato si rivelano inadeguati a garantire stabilità e coesione.

La giornata di studi riunirà autorevoli studiosi italiani provenienti da discipline diverse: giuristi, filosofi, storici, sociologi del diritto, economisti e politologi. Tra i temi al centro del dibattito: il rinnovamento delle culture politiche, il concetto di sostenibilità, il rapporto tra pubblico e privato, gli effetti dei conflitti bellici contemporanei, le sfide etiche delle nuove tecnologie e le risposte da dare alle crescenti fragilità sociali.

I lavori si apriranno alle ore 9.00 con l’intervento del Presidente di Fondazione CESIFIN Giuseppe Morbidelli (Sapienza Università di Roma), seguito dalla relazione introduttiva di Orlando Roselli (Università di Firenze). La sessione mattutina, presieduta dalla Vice Presidente emerita della Corte costituzionale Daria de Pretis (Università di Trento), vedrà gli interventi di Pietro Costa (Università di Firenze), Bernardo Sordi (Università di Firenze), Maria Rosaria Ferrarese (Università di Cagliari) e Antonio Incampo (Università di Bari). Nel pomeriggio, con la moderazione di Andrea Simoncini (Università di Firenze), interverranno Vincenzo Ferrari (Università Statale di Milano), Bernardo Giorgio Mattarella (LUISS), Massimo Morisi (Università di Firenze), Pierluigi Ciocca (Accademia dei Lincei), Umberto Tombari (LUISS), Tiziano Treu (Università Cattolica di Milano) e Francesco Palazzo (Università di Firenze).

Per maggiori informazioni:www.cesifin.it

Comments

Condividi: