Ripartono le visite gratuite alla collezione d’arte di Fondazione CR Firenze

Pubblicato il 29 Ottobre 2025

Ripartono le visite gratuite alla collezione d’arte di Fondazione CR Firenze

Nuovi allestimenti e nuovi laboratori per bambini: dall’8 novembre 2025 al 29 marzo 2026 ecco il calendario delle aperture al pubblico della sede di via Bufalini. Tutte le attività sono gratuite con obbligo di prenotazione.

Riapre al pubblico la Collezione d’arte della Fondazione CR Firenze: dall’8 novembre 2025 al 29 marzo 2026, due fine settimana al mese, tornano le attività gratuite del programma “In Collezione – Un percorso d’arte tra il XIII e il XIX secolo” che permette di ammirare, nella sede della Fondazione (via Bufalini 6, Firenze) le opere di Giotto, Filippino Lippi, Vasari, Giovanni Fattori, Primo Conti e tanti altri.

Tra le novità di quest’anno un nuovo allestimento di opere dal Fondo Ercoli dedicato a George Barbier (1882-1932), uno dei più prolifici e apprezzati illustratori attivi a Parigi negli anni di passaggio dall’Art Nouveau all’Art Déco, assiduo frequentatore di spettacoli teatrali, habitué di ambienti culturali e letterari e acuto osservatore del proprio tempo. I suoi splendidi disegni presentano un panorama variegato di temi: da corpi scattanti di ballerini e danzatori a favole antiche fino a raffinate illustrazioni sulla moda del suo tempo. 

Inoltre, l’edizione 2025 del programma In Collezione presenta nuove opere provenienti dai Depositi Opere d’Arte della Fondazione, per un percorso espositivo ancora più ricco.

Si rinnovano sia le visite guidate tradizionali sia quelle tematiche dedicate agli adulti e ai ragazzi per scoprire i capolavori della collezione. La visita tematica, molto apprezzata, dal titolo “Com’era Firenze?” propone un confronto tra le vedute ottocentesche della città presenti in Collezione e scatti fotografici di quella attuale: un vero e proprio tuffo nel passato di Firenze che permette di conoscere aspetti inediti o meno noti e di respirare l’atmosfera del tempo. Il ciclo di visite tematiche “Affari di famiglia” propone, invece, un percorso speciale che, prendendo spunto da alcune opere parte dell’allestimento, consente di parlare di famiglie note e meno note di Firenze con riferimenti a luoghi e personaggi legati alla città: racconti sui Medici, sui Lorena, storie delle famiglie Albizi, Corsini, della Gherardesca e non solo.

Totalmente nuova è l’offerta di attività e percorsi dedicati ai bambini e alle loro famiglie. Il sabato si tiene il laboratorio per famiglie “Che spasso per Firenze!”, un percorso ludico-didattico che invita le famiglie a esplorare Firenze muniti di mappa, trasformando la visita alla Collezione in un’avventura attraverso la storia della città. I piccoli partecipanti saranno guidati alla scoperta del patrimonio fiorentino attraverso le opere della collezione, in un viaggio che unisce arte, storia e divertimento. 

Tutte le attività proposte sono gratuite e con obbligo di prenotazione su fondazionecrfirenze.it, tel. + 39 334 6664563incollezione@fcrf.it, fondazionecrfirenze.it/progetti/in-collezione/

CALENDARIO VISITE E ATTIVITÀ 

8,9,22,23 novembre; 6,7,20,21 dicembre; 3,4,17,18,31 gennaio; 1,14,15,28 febbraio; 1,21,22,28,29 marzo.

Le visite guidate (max 25 partecipanti per gruppo) si terranno i sabati e le domeniche di apertura alle ore 11, 12, 15.30 e 17.30. Le attività per bambini e famiglie si terranno il sabato alle 16 (durata 1 ora e massimo 20 partecipanti) e la domenica alle 15 (durata 2 ore, per un massimo di 15 partecipanti). Le attività per i pubblici speciali si terranno il sabato alle 10 e alle 16. 

Comments

Condividi: