Prosegue il ciclo di lezioni di Fondazione Biblioteche “I molti volti del regime: fascismo e antifascismo cento anni dopo”

Mercoledì 12 febbraio, ore 16.30
Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze
Il ciclo di lezioni è organizzato da Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, ente strumentale di Fondazione CR Firenze e curato da Giustina Manica e Sandro Rogari.
Gli incontri, affidati a specialisti e ospitati dalla Sala Convegni di via Bufalini 6 (inizio ore 16.30) della Fondazione Biblioteche, intendono ricostruire le vicende del ventennio fascista approfondendo aspetti che hanno caratterizzato la storia d’Italia dalla marcia su Roma alla caduta del regime il 25 luglio 1943. Il ciclo spazia dalle questioni politiche a quelle economiche, affrontando anche la cultura e le arti senza trascurare l’antifascismo.
Mercoledì 12 febbraio, Giustina Manica parlerà di “Le organizzazioni criminali di stampo mafioso durante il fascismo: il caso della Sicilia”. La conferenza si incentra su un aspetto fino ad oggi trascurato dalla storiografia relativa alla presenza mafiosa in Sicilia durante gli anni trenta e quaranta smentendo la vulgata fascista. Si cercherà di ricostruire le relazioni che intercorsero fra il regime e la mafia sia sotto forma di collusione e di scambio sia grazie alla diretta presenza di mafiosi nella pubblica amministrazione. Inoltre, si farà cenno al profilo dell’organizzazione mafiosa per quanto riguarda gerarchie e regole anche in chiave comparata con Cosa nostra americana.
La storica Simona Colarizi affronterà il tema: “Fuoriuscitismo e antifascismo” nell’incontro in programma il 19 febbraio, mentre il 26 febbraio la conferenza di Sandro Rogari ha per titolo “Il regime e la Chiesa”.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments