Fondazione CR Firenze e AWA-Advancing Women Artists dedicano una mostra alle artiste attive a Firenze nella prima metà del Novecento
Organizzata nell’ambito del Festival L’EREDITA’ DELLE DONNE la mostra è dedicata alle artiste attive nella prima metà del ‘900 e al loro ruolo nella società del tempo, tra le difficoltà di ottenere credibilità e mercato pari agli uomini, la necessità di conciliare l’impegno creativo con le esigenze familiari, le possibilità offerte dall’associazionismo femminile di cui furono membri attivi.

INGRESSO LIBERO
Spazio Mostre Fondazione CR Firenze
Via Bufalini 6 – Firenze
dal giovedì alla domenica
orario continuato 10-18
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. +39 055 5384 997/001
Leonetta, Fillide…
Protagoniste della mostra sono le due amiche Leonetta Cecchi Pieraccini e Fillide Levasti Giorgi: entrambe allieve di Giovanni Fattori ed entrambe legate a due intellettuali di forte personalità, Emilio Cecchi e Arrigo Levasti, si interessarono alle novità artistiche internazionali dimostrandosi pittrici di grande qualità.
…e le altre
Elisabeth Chaplin, Marisa Mori, Elena Salvaneschi, Adriana Pincherle, Flavia Arlotta, Vittoria Morelli, Evelyn Scarampi: un corollario di opere di altre artiste coeve, testimonia il fervore della produzione artistica femminile e fiorentina dell’epoca che privilegiava la figurazione, ma si accostava anche al Futurismo.
I restauri
In occasione della mostra sono state restaurate molte delle opere esposte: interventi permanenti volti a valorizzare e a rendere fruibile al pubblico un patrimonio d’arte che contribuisce a testimoniare la vitalità culturale e artistica che ha sempre caratterizzato Firenze, la sua storia e i suoi cittadini, di nascita o di adozione.
Gli eventi collaterali
La mostra è accompagnata da una serie di altri eventi in città: un ciclo di conferenze dal titolo “Storie di artiste tra pagine e pennelli”, organizzate dall’Associazione Culturale Il Palmerino, e la mostra Un’artista con l’apostrofo. Tra le carte di Fillide Levasti, incentrata sull’artista Fillide Levasti, ispirata agli archivi della Biblioteca Marucelliana.
Orari di visita
22 settembre / 18 novembre 2018
dal giovedì alla domenica
orario continuato 10/18
Visite guidate gratuite
– tutti i sabato alle ore 15.00
– per gruppi e scuole: visite guidate solo su prenotazione
e fino ad esaurimento dei posti disponibili
Tel. +39 055 5384 997
Informazioni
Tel. +39 055 5384997/001