L’Eredità delle Donne 2025: intelligenze femminili al centro dell’ottava edizione

Pubblicato il 18 Novembre 2025

L’Eredità delle Donne 2025: intelligenze femminili al centro dell’ottava edizione

Dal 21 al 23 novembre a Firenze il festival diretto da Serena Dandini, un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori

Dal 21 al 23 novembre torna a Firenze L’Eredità delle Donne, il festival dedicato all’empowerment e alle competenze femminili con la direzione artistica di Serena Dandini. L’ottava edizione, dal titolo “IF – Intelligenze Femminili”, celebra il valore, la necessità e la visionarietà delle donne che, con la loro mente e i loro gesti, hanno messo in atto una rivoluzione. 

L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori, con la co-promozione del Comune di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana. Più di 80 ospiti animeranno 30 incontri tra teatro, letteratura, scienza, attivismo e musica. Tra i protagonisti: l’esperta di intelligenza artificiale Gaia Marcus, la linguista Chiara Rubagotti che ha insegnato ad Alexa a parlare italiano, la teologa sudafricana Mpho Tutu van Furth, le “podcaster della menopausa” Valeria Parrella e Lisa Ginzburg, l’attrice Matilda De Angelis, la giornalista Francesca Mannocchi e la scrittrice Chiara Valerio. Appuntamenti con i libri di Nicoletta Verna, Antonella Lattanzi, Viola Ardone.

Quest’anno cambiano i luoghi del festival: il Teatro Niccolini diventa il main stage della manifestazione, mentre fanno il loro ingresso due nuovi spazi: l’Auditorium Fondazione CR Firenze e la libreria Giunti Odeon, che per l’occasione si trasforma nel “caffè letterario” della tre giorni.

Venerdì 21 novembre sul palco del Niccolini è in programma GIOCONDE LIVE@EREDITÀ una serata condotta da Serena Dandini, Michela Giraud e Maria Onori: un viaggio tra arte e storia, dall’Elettrice Palatina ad Artemisia Gentileschi.

Il sabato sarà il momento di WHAT IF? INTELLIGENZE FEMMINILI, serata ideata e condotta da Serena Dandini per esplorare le IF, quelle Intelligenze Femminili in grado di guidare e correggere gli eccessi degli algoritmi. Il programma della giornata prevede numerosi incontri: dall’intelligenza artificiale alla spiritualità, dalla violenza di genere al lavoro come strumento di libertà, fino alle voci delle donne da Iran, Afghanistan e Palestina. La sera del sabato, alle 18.30 al Teatro Niccolini c’è lo spettacolo musicale “La rivoluzione delle donne” con Paola Turci e Gino Castaldo, dedicato alle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana.

Domenica 23 novembre in programma la proiezione di Real di Adele Tulli, in dialogo con Chiara Valerio, un documentario che trasporta in un viaggio immersivo all’interno della fantascientifica realtà di tutti i giorni, dentro al mondo disincarnato della rete.

In contemporanea, più di 550 iniziative in tutta Italia per il cartellone OFF, tra laboratori, installazioni, mostre e conferenze. Il festival vola anche all’estero, con eventi a Santiago del Cile, San Paolo in Brasile, Budapest e Canton Ticino.

Le partecipanti agli eventi potranno accedere gratuitamente a Cuore di Donna, la campagna di sensibilizzazione di SYNLAB per la prevenzione della cardiopatia ischemica.

Info e programma completowww.ereditadelledonne.eu | #EDD2025

Comments

Condividi: