La Scuola di Musica di Fiesole compie 50 anni

Pubblicato il 22 Mag 2024

La Scuola di Musica di Fiesole compie 50 anni

Una ricorrenza importante per la scuola fondata da Piero Farulli che in questi cinquanta anni si è affermata a livello internazionale. Quest’anno ricorrono anche i 40 anni dell’Orchestra Giovanile Italiana.

La Scuola di Musica di Fiesole festeggia i suoi primi cinquant’anni: era il 1974 quando Piero Farulli, viola del celebre Quartetto Italiano e musicista militante, ideava e fondava la Scuola con la collaborazione di Adriano Latini sindaco di Fiesole, Fernando Farulli assessore alla cultura, Adriana Verchiani e un gruppo di cultori di musica. Nata come Associazione, la Scuola si espande all’inizio degli anni ’80 occupando le aule di Villa La Torraccia; gli insegnanti aumentano di numero, e garantiscono con impegno e generosa dedizione la realizzazione di numerose iniziative didattiche e concertistiche di grande originalità. Nel 1986 la Scuola diviene una Fondazione, mentre nel 2001 assume la qualifica di ONLUS e nel 2019 aggiorna lo statuto in vista di una trasformazione in ETS. Nel 2013 il Ministero dell’Università e della Ricerca autorizza la Scuola al rilascio dei Diplomi di Alta Formazione Musicale (laurea triennale), cui nel 2019 si aggiunge l’autorizzazione per il Biennio magistrale, mentre è del 2018 l’accreditamento del Triennio jazz.

In occasione di questa ricorrenza si tengono molte iniziative, tra cui il centenario pucciniano il 21 giugno al Teatro Romano con l’allestimento di Gianni Schicchi e la Festa della Musica del 24 giugno in cui saranno coinvolti tutti gli allievi della Scuola, compresi i partecipanti alle attività dei nuclei decentrati e dell’Orchestra inclusiva della Toscana. Quest’anno si celebra anche il 40° compleanno dell’Orchestra Giovanile Italiana, una delle più lungimiranti iniziative di Piero Farulli, che per primo in Italia volle dedicare un corso di qualificazione professionale ai musicisti dell’orchestra. Il 10 giugno l’Orchestra Giovanile Italiana parteciperà al 86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, diretta nella Sinfonia n. 4 (prima versione) di Anton Bruckner da Alexander Lonquich. La musica da camera è al centro dell’attività dell’Orchestra Giovanile Italiana anche nel mese di luglio, quando la sessione di lavoro – che inizia a Fiesole il 9 – porta gli ensemble dell’OGI a riempire di musica la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati venerdì 12, sabato 13 luglio (ore 19) e domenica 14 luglio alle 11.

Condividi:

Fondazione CR Firenze