Il concerto del Quartetto Alfieri per ricordare la fine della Seconda Guerra Mondiale

Mercoledì 7 maggio 2025, ore 17.00
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze
Un evento promosso da Fondazione CR Firenze e Amici della Musica di Firenze all’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, il 7 maggio, ore 17.00: a ingresso gratuito, con prenotazione
In occasione dell’80esimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale Fondazione CR Firenze e Amici della Musica invitano a uno speciale evento musicale: mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 17.00, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (al primo piano di Palazzo Strozzi) ospita il concerto del Quartetto Alfieri.
Il concerto proporrà un programma significativo che include il Quartetto n. 8 op. 110 di Dmitrij Šostakovič, dedicato dal compositore stesso “alle vittime del fascismo e della guerra”, e il Quartetto n. 5 di Mieczysław Weinberg, compositore russo di origine polacca, proveniente da una famiglia ebrea, la cui vita e carriera artistica furono profondamente segnate dalle persecuzioni.
Ad introdurre l’evento sarà il Prof. Michele Ciliberto, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Fondato nel 2023, il Quartetto Alfieri riunisce quattro giovani talenti provenienti da diverse regioni italiane (Davide Moro e Mariella Rigamonti al violino, Jone Sabina Dina Diamantini alla viola, Sofia Bellettini al violoncello). Nonostante la recente formazione, l’ensemble si è già esibito in prestigiose stagioni concertistiche italiane ed estere, tra cui la I.U.C. di Roma, il Festival Internazionale di Musica di Savona, i Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati di Ariccia, il Garda Lake Festival, e ha collaborato con l’Orchestra da Camera di Perugia, la Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, e la Fondazione MAXXI di Roma. Il quartetto ha avuto l’opportunità di collaborare con musicisti di fama come Andrea Obiso, Mario Montore, Massimo Spada e Gian Marco Ciampa. È stato inoltre ospite di Radio Vaticana ed è stato selezionato per il programma “Attraverso i suoni” di A.Gi.Mus. Firenze, sostenuto dalla Fondazione CR Firenze.
Oltre al repertorio classico, il Quartetto Alfieri si dedica alla promozione della musica contemporanea, collaborando con giovani compositori e presentando opere scritte appositamente per loro, come il Quartetto n. 2 di Paolo Catenaccio e “Ates (II)” di Andrea Siano. All’inizio della stagione 2024-25, ha inaugurato la rassegna “Musica al Tempio” a Milano eseguendo “Fragmente – Stille, An Diotima” di Luigi Nono, nel centenario della nascita del compositore.
Il quartetto si sta formando con il Quartetto Prometeo alla Scuola Internazionale di Musica Avos Project di Roma, e frequenta masterclass con musicisti di fama internazionale, quali Sergey Malov, il Quartetto David Oistrakh e il Quartetto Arditti. L’ingresso all’evento del 7 maggio è libero, con prenotazione obbligatoria.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments