Fondazione CR Firenze porta le persone con fragilità nei musei fiorentini
Pubblicato il 21 Ottobre 2025

Le iniziative “Over Art”, “Musei Oltre” e “Arte, qui e ora” sono a cura dell’Associazione Culturale L’Immaginario e sono dedicate ad anziani, persone neurodivergenti o con demenza e a chi se ne prende cura
L’arte come strumento di benessere e inclusione sociale per tutte le fragilità. Fondazione CR Firenze promuove dal 2021 il programma pluriennale WELFARE CULTURALE, nato per garantire alle persone anziane o con disabilità fisiche e cognitive il diritto alla fruizione dell’arte intesa come veicolo di benessere, attivazione di relazione, forma di espressione di sé, modalità di interconnessione.
Tra le linee di azione promosse dal programma, le iniziative “Over Art”, “Musei Oltre” e “Arte, qui e ora” rendono i musei fiorentini più accessibili, grazie ad attività specificatamente ideate rispetto alle diverse categorie di target a cui si rivolgono: gli anziani, le persone neurodivergenti o con demenza e loro caregiver. Tutte le attività, curate e realizzate dall’Associazione Culturale L’Immaginario, sono ambientate nei più affascinanti musei fiorentini: Cappelle Medicee, Galleria dell’Accademia, Museo Nazionale del Bargello, Museo di Palazzo Davanzati e Villa Bardini.
In particolare, Over Art, dedicata agli anziani, è un’esperienza culturale nella quale ogni percorso è progettato con tappe a sedere. L’attività segue un ritmo lento e partecipato, che consente di ammirare le opere d’arte senza fretta, favorendo la socializzazione e lo scambio di impressioni tra i visitatori.
Musei Oltre, dedicato alle persone neurodivergenti, con deficit cognitivo o disagio psichico, si articola su due filoni: attività dedicate alle famiglie nel fine settimana, che permettono di vivere l’esperienza museale in un contesto familiare e rassicurante, e percorsi per piccoli gruppi di 4 o 5 partecipanti nei giorni infrasettimanali, che garantiscono un’attenzione personalizzata e un ambiente protetto.
Arte, qui e ora, rivolto alle persone con demenza, è un’esperienza che favorisce la partecipazione culturale per mantenersi attivi e connessi alla vita della comunità, nonostante la malattia, e perché l’incontro con il patrimonio museale è fonte di beneficio vitale per tutti i partecipanti e per l’intera società.
Info e prenotazioni:
Tel. 342 8328085
E-mail: immaginario.info@gmail.com
Orari: lunedì, martedì e giovedì 15.30-17.30
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments