
La Fondazione dona a tutta la comunità un ciclo di spettacoli gratuiti, pensati per grandi e piccoli, per un viaggio tra grandi classici e nuove visioni.
Tre appuntamenti imperdibili al Teatro Reims che intrecciano emozioni, ironia e riflessione: storie familiari che svelano fragilità e legami, commedie dal sapore autentico della tradizione toscana e incursioni nel fantastico che uniscono teatro e cinema.
Tre spettacoli dedicati ai cittadini di Firenze e relativa Città metropolitana, Arezzo e Grosseto con le rispettive aree provinciali. Fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Infornazioni:
fondazionecrfirenze@fcrf.it
+39 334 6664563
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili

Venerdì 14 novembre 2025, ore 21.00
“Agosto a Osage County” di Tracy Letts
regia di Leonardo Cammunci, Compagnia NCP
Tracy Letts, con questa commedia con cui ha vinto il Premio Pulitzer e il Tony Award, mette a nudo i conflitti generazionali e le disfunzioni che caratterizzano i rapporti delle famiglie contemporanee: per riflettere, con amara ironia, su quanto i rapporti con la famiglia di origine continuino, per tutta la vita, a plasmare noi e il nostro approccio al mondo.

Venerdì 9 gennaio 2026, ore 21.00
“Gallina Vecchia” di Augusto Novelli
regia di Gianni Andrei, Compagnia NCP
Un classico del teatro italiano, interpretato da Rosanna Susini, attrice che ha lavorato con più grandi nomi del teatro fiorentino e del cinema. La commedia, ambientata a Firenze, racconta la storia di Nunziata, una donna matura e vivace che, nonostante la sua età, non rinuncia a flirtare e a farsi corteggiare. Una commedia divertente, che dà spazio al gioco di inganni, seduzioni e ipocrisie.
Prenota qui a partire dal 26 dicembre 2025

Venerdì 10 aprile 2026, ore 21.00
ReimsINserie – Maratona di 3 puntate
“MIMER (Una fame di un altro mondo)”
di Marco Badi, regia di Antonio Susini
Una fanta-commedia-horror che mescola il linguaggio del teatro con quello del cinema di genere, evocando atmosfere alla Carpenter e suggestioni da B-movie anni ’80, senza rinunciare a un’ironia tagliente. Una storia dove l’orrore prende la scena e non è detto che sia disposto a lasciarla… L’INCUBO VA IN SCENA!
Prenota qui a partire dal 27 marzo 2026
Un progetto di

In collaborazione con


Comments