Da Fondazione CR Firenze e Fondazione AIRC oltre 2 milioni di euro per la ricerca

Pubblicato il 21 Febbraio 2025

Da Fondazione CR Firenze e Fondazione AIRC oltre 2 milioni di euro per la ricerca

Nel 2025 previsti 14 progetti di ricerca e una borsa di studio: prosegue il sostegno alla più promettente ricerca sul cancro nell’area fiorentina consolidando dieci anni di collaborazione fra le due fondazioni. 

Fondazione CR Firenze e Fondazione AIRC rinnovano la loro solida partnership con un investimento di 2.022.000 euro per il 2025, finalizzato a 14 progetti di ricerca e a una borsa di studio. L’impegno congiunto, che taglia il traguardo del decimo anno, ha contribuito a rafforzare la rete tra i ricercatori nell’area fiorentina e a innalzare il livello di eccellenza della ricerca oncologica in Toscana.

Il 2025 segna anche un traguardo importante per Fondazione AIRC, che celebra 60 anni di attività a sostegno della ricerca sul cancro, confermando il proprio ruolo chiave nel progresso scientifico a favore di metodi innovativi di prevenzione, diagnosi e cura del cancro.

Un elemento distintivo della partnership è la rinnovata fiducia di Fondazione CR Firenze nel rigoroso processo di “peer review” di Fondazione AIRC per la selezione dei progetti e di candidati a borse di studio più meritevoli. Il metodo, adottato dalle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, assicura infatti una valutazione equa, indipendente, trasparente e basata sul merito, grazie al contributo di revisori esperti e al pieno rispetto delle regole sul conflitto di interessi.

Grazie alla sinergia tra le due Fondazioni, nel 2025 saranno finanziati:

  • 13 Investigator Grant presso l’Università di Firenze, l’ISPRO di Firenze e l’Azienda USL Toscana Centro. Si tratta di progetti quinquennali guidati da ricercatori esperti con una consolidata esperienza, finalizzati allo sviluppo di nuove prospettive nella lotta contro il cancro.
  • 1 My First AIRC Grant presso l’Università di Firenze. Della durata di cinque anni, il grant è rivolto a giovani scienziati che non hanno mai ricevuto il sostegno di AIRC per un progetto. Si offre così loro l’opportunità di sviluppare la propria ricerca in un contesto di eccellenza e diventare progressivamente scienziati autonomi e indipendenti.
  • 1 borsa di studio in memoria di Pierluigi Rossi Ferrini, ematologo di fama internazionale e già Vicepresidente della Fondazione CR Firenze. La borsa è stata assegnata alla ricercatrice Valentina Vitaliper un progetto innovativo che punta a sviluppare nuovi composti bio-coniugati per il trattamento dei tumori. In particolare, proteine umane saranno combinate a farmaci a base di oro e platino, con l’obiettivo di rendere le terapie più mirate, sicure ed efficaci.

Comments

Condividi: