Pubblicato il 29 Apr 2024

Consegna del Premio sulle Scienze Molecolari a Daniel G. Nocera, inventore della foglia artificiale 

Si terrà venerdì 3 maggio, alle ore 17, nel Salone di Cinquecento, a Palazzo Vecchio, aperta alla città, con una lectio di Nocera e una tavola rotonda sul tema della transizione energetica 

Il Professore sarà disponibile per le interviste radio e tv dalle ore 16.30 

Sarà il Professor Daniel G. Nocera a ricevere il 17/o Premio Città di Firenze sulle Scienze Molecolari. La cerimonia del prestigioso riconoscimento promosso dalla Fondazione Sacconi e da Università degli Studi di Firenze, col contributo di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze, si terrà venerdì 3 maggio, ore 17, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo vecchio. Nocera, Professore di Energia alla Harvard University, USA, è uno dei leader mondiali nel settore delle energie rinnovabili, alternative ai combustibili fossili, inventore della foglia artificiale.  

Alla cerimonia saranno presenti per i saluti istituzionali: Elisabetta Meucci, assessora all’Università e Ricerca del Comune di Firenze, Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze, e Bernabò Bocca, Presidente di Fondazione CR Firenze. A seguire, Daniel Nocera terrà una conferenza dal titolo: “Affrontare la sfida energetica glibale: creare cibo e combustibili da sole, acqua e aria”. La cerimonia proseguirà con una tavola rotonda, introdotta da Maurizio Peruzzini, sul tema: La transizione energetica: costi e benefici di un processo non più evitabile. Intervengono Stefano Besseghini (Presidente Arera), Gianluca Farinola (Presidente Società Chimica Italiana) e Giulia Monteleone (Direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili Enea). Conclude Lucia Banci.  

Il Premio Città di Firenze sulle Scienze Molecolari è presieduto da Lucia Banci, una dei fondatori ed già direttrice del Centro di Risonanze Magnetiche dell’Università di Firenze (CERM), nel cui ambito è nata l’idea di questo riconoscimento, istituito nel 2002. Nelle edizioni precedenti sono stati insigniti 16 prestigiosi ricercatori nelle scienze molecolari, tra cui alcuni Premi Nobel. 

Daniel G Nocera è “Patterson Rockwood Professor of Energy” presso l’Università di Harvard. Coi suoi studi ha dato impulso a nuovi paradigmi che hanno ridefinito le frontiere della conversione e utilizzazione dell’energia solare. È inventore della “Bionic Leaf”, un sistema biomimetico che utilizza solo aria, acqua e luce solare come input per creare biomassa, combustibili liquidi e fertilizzanti con un’efficienza energetica da 10 a 100 volte maggiore della fotosintesi naturale. Membro dell’American Philosophical Society, American Academy of Arts and Sciences, U.S. National Academy of Sciences e Indian Academy of Sciences. Nominato tra le 100 persone più influenti al mondo dalla rivista Time e all’undicesimo posto nella lista del New Statesman sullo stesso argomento. Ha fondato “Sun Catalytix” che ha portato alla realizzazione della più grande batteria di flusso al mondo per lo stoccaggio in rete di energia elettrica originata dallo splitting fotocatalitico dell’acqua e ha fondato “Kula Bio” per la commercializzazione di un biofertilizzante per un’agricoltura efficiente e più sostenibile. 

Il Premio Città di Firenze sulle Scienze Molecolari è un riconoscimento di livello internazionale.  

Questi i premiati delle precedenti edizioni.  

Alberto MANTOVANI (2021) 
Emmanuelle CHARPENTIER (2019), Premio Nobel per la Chimica 2020 
David I.STUART (2016) 
Peter FRIEDL (2014) 
Karl DEISSEROTH (2013) 
Pier Giuseppe PELICCI (2012) 
Ada YONATH (2011),  Premio Nobel per la Chimica 2009 
Michael GRAETZEL (2010) 
Ad BAX (2009) 
Craig J. VENTER (2008) 
Janet THORNTON (2007) 
Harry B. GRAY (2006) 
Robert GALLO (2005) 
Robert HUBER (2004), Premio Nobel per la Chimica 1988 
Rino RAPPUOLI (2003) 
Edoardo BONCINELLI (2002) 

Firenze 30 aprile 2024 

Federica Sanna  
Coordinatrice Ufficio Comunicazione di Fondazione CR Firenze  
Via Bufalini 6, Firenze  
Tel. + 39 055 5384.501 - Mobile +39 3371158024  

Segreteria CERM 
Via L. Sacconi 6 –  50019 Sesto Fiorentino, Firenze (ITALY) 
Tel. +39 055 4574226 

Fondazione CR Firenze