Pubblicato il 4 Ott 2023

A Villa Bardini prorogata fino al 22 ottobre la mostra dedicata a Lisetta Carmi

Sarà aperta fino al 22 ottobre la mostra monografica “Lisetta Carmi. Suonare Forte” a Villa Bardini, una mostra dedicata alla grande fotografa che ha messo al centro l’umanità, l’indagine sull’uomo e sulla società attraverso le immagini dei travestiti del ghetto di Genova, la drammatica denuncia delle condizioni di lavoro dei portuali, le donne fotografate in ogni parte del mondo. 

La proroga della mostra è stata decisa in ragione del grande successo di pubblico e dell’importanza che la mostra riveste per le scuole che hanno così tempo a disposizione per organizzare le visite degli studenti.  

L’esposizione, che comprende 180 fotografie scattate in vent’anni di vita professionale tra gli anni Sessanta e Settanta, propone alcuni dei più importanti progetti fotografici di Lisetta Carmi. Realizzata con la curatela di Giovanni Battista Martini, curatore dell’Archivio della fotografa, la mostra, nel riallestimento fiorentino ospita due sezioni inedite dedicate all’alluvione del 1966 e al compositore fiorentino Luigi Dallapiccola. 

Si tratta del primo appuntamento a Villa Bardini del progetto delle Gallerie d’Italia – Torino  “La Grande Fotografia Italiana” affidato a Roberto Koch, editore, curatore, fotografo e organizzatore di eventi culturali, che celebra la grande fotografia italiana del Novecento. L’esposizione inaugurata alle Gallerie d’Italia – Torino, museo di Intesa Sanpaolo, grazie a un accordo con Fondazione CR Firenze, è promossa anche a Firenze. 

La mostra è stata l’occasione per organizzare due eventi musicali promossi dal Centro Studi Luigi Dallapiccola che rimandano alla carriera di pianista di Lisetta Carmi. Dopo il successo della conferenza-concerto che ha approfondito la traduzione grafica di Lisetta Carmi del Quaderno musicale di Annalibera di Luigi Dallapiccola, il prossimo 6 ottobre, alle ore 19, è in programma il secondo concerto “Novecento Europeo e Argentino con omaggio a Lisetta Carmi” che vede esibirsi il Florence Cello Ensemble, con Ivano Battiston alla fisarmonica e Lucio Labella Danzi concertatore.  

Al concerto partecipa Mario Ruffini, Presidente del Centro Studi Dallapiccola, che presenterà la prima esecuzione assoluta della trascrizione per violoncelli di alcuni brani del Quaderno musicale di Annalibera. L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sarà possibile visitare la mostra con il biglietto fino alle ore 21.  

INFORMAZIONI MOSTRA  

“Lisetta Carmi. Suonare Forte”  
3 maggio 2023 – 8 ottobre 2023   
Villa Bardini  
Costa San Giorgio 2, Firenze  
Orario: da martedì a domenica, 10-21 (ultimo ingresso ore 20)  
Tel. 055 2989816  

BIGLIETTI:   

Intero: 10 euro  

Ridotto: 5 euro (gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, dipendenti Toscana Aeroporti, soci Unicoop, soci San Giovanni Battista, FIAF. It. Ass. Fotografiche, possessori del biglietto di Cinema in Villa e degli spettacoli di Musart Festival e 76a Estate Fiesolana, clienti e dipendenti di Intesa Sanpaolo e ai possessori del biglietto Gallerie d’Italia)  

Biglietto gratuito: ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.   

Speciale biglietto 10 euro: dal 4 luglio al 27 agosto, mostra più Cinema in Villa con sconto alla caffetteria del Giardino Bardini  

Firenze, 4 ottobre 2023 

Ufficio Comunicazione di Fondazione CR Firenze  

Via Bufalini, 6 Firenze  
Mobile + 39 328 949 3333 
Mobile +39 333 913 3988 

Fondazione CR Firenze