Castiglion Fiorentino, restituita alla comunità la chiesa di Sant’Agostino

Pubblicato il 14 Luglio 2025

Castiglion Fiorentino, restituita alla comunità la chiesa di Sant’Agostino

L’edificio del XIV secolo è stato restaurato grazie a Fondazione CR Firenze dopo il crollo del tetto avvenuto 10 anni fa

Dopo oltre dieci anni dal crollo del tetto avvenuto nel settembre 2014, la chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino è stata restituita alla comunità. Il restauro di questo edificio del XIV secolo, è stato sostenuto dalla Fondazione CR Firenze, che ha contribuito con 195.000 euro complessivi tra il 2023 e il 2025.

La Fondazione ha sostenuto il progetto in due fasi: nel biennio 2023-2024 con un contributo di 175.000 euro sono stati resi possibili i lavori di recupero e consolidamento più urgenti, inclusi la copertura della Chiesa e dei corridoi adiacenti, il rifacimento del solaio e della pavimentazione verso la cantoria, la copertura del campanile, oltre al rifacimento degli intonaci e della tinteggiatura interna. Nel 2025 ulteriori 20.000 euro sono stati stanziati per la realizzazione dell’impianto di illuminazione della chiesa. I lavori hanno inoltre interessato il consolidamento e restauro della scalinata esterna e del sagrato, restituendo piena funzionalità a questo spazio culturale e spirituale.

Questo luogo identitario è tornato a vivere grazie all’impegno congiunto di istituzioni, cittadini e realtà locali ovvero grazie alla sinergia tra la Fondazione CR Firenze, il Comune di Castiglion Fiorentino, la Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e la CEI. Durante la cerimonia inaugurale, il sindaco Mario Agnelli e il Vescovo S.E. Andrea Migliavacca hanno sottoscritto una convenzione per la valorizzazione del bene, impegnandosi a promuovere azioni condivise di tutela, fruizione e promozione culturale. La riapertura è stata celebrata con l’inaugurazione della mostra personale dell’artista locale Enzo Scatragli.

Il sostegno al restauro della Chiesa di Sant’Agostino conferma l’impegno della Fondazione CR Firenze nella tutela e conservazione del patrimonio artistico del territorio di intervento. Nell’ultimo quinquennio, nel solo territorio di Arezzo, la Fondazione ha contribuito con circa 2 milioni di euro alla realizzazione di circa 80 progetti di conservazione, valorizzazione e restauro di beni immobili e mobili di interesse storico artistico, di musei e sistemi museali, di archivi e biblioteche.

Comments

Condividi: