Benessere a scuola: 22 progetti nella Città metropolitana di Firenze

Pubblicato il 24 Ottobre 2025

Benessere a scuola: 22 progetti nella Città metropolitana di Firenze

Psicologi, nutrizioni, detoxing digitale, tante le iniziative che saranno sostenute da Fondazione CR Firenze. Le prossime scadenze del bando: 30 novembre e 30 dicembre. 

Alla prima scadenza del bando “Benessere a scuola” promosso dalla Fondazione CR Firenze hanno risposto circa due terzi delle scuole superiori della Città metropolitana. Sono 28.000 gli studenti coinvolti e oltre 350 mila le risorse per 22 progetti, distribuiti tra 17 istituti tecnici e professionali e 5 licei.

Il bando nasce da un ampio percorso di ascolto dei dirigenti scolastici, realizzato dalla Fondazione con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e segna l’inizio di una collaborazione tra Fondazione e scuole per costruire ambienti educativi più consapevoli, efficaci e partecipati.

Sono quattro le azioni previste: circa 130.000 euro sono stati destinati a 20 scuole per attivare o potenziare sportelli di ascolto con psicologi, nutrizionisti e altre figure professionali. Al Machiavelli , ad esempio, è previsto un percorso formativo sulla sessualità e affettività rivolto alle classi del biennio, per favorire autonomia emotiva e relazioni inclusive. Al Russel Newton di Scandicci un’equipe di psicologi esterni proporrà percorsi dedicati di “detoxing digitale”, per affrontare l’uso improprio dello smartphone e le dipendenze comportamentali

Circa 110.000 euro si sostengono 15 progetti di aiuto materiale per accompagnare studenti con condizioni economiche più fragili riconoscendo alle scuole la capacità di riconoscere le difficoltà concrete. All’alberghiero Buontalenti di Firenze il fondo di solidarietà copre divise professionali e buoni pasto per favorire la permanenza a scuola durante le attività pomeridiane. All’IIS Leonardo Da Vinci vengono sostenute le spese per consentire a circa 70 studenti di partecipare a viaggi di istruzione e attività integrative, garantendo così che le condizioni materiali non diventino barriere all’apprendimento. All’istituto Marco Polo verrà attivato un servizio ginecologico e andrologico gratuito per sensibilizzare su salute, prevenzione e benessere.

L’azione di aiuto allo studio e doposcuola ha ricevuto circa 114.000 euro per 19 progetti. Al Liceo Gramsci sono stati attivati percorsi di mentoring individuale con coaching motivazionale per studenti a rischio di abbandono. All’IIS Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli il supporto linguistico e allo studio si rivolge in particolare agli studenti stranieri, con tutoraggio pomeridiano e mentoring tra pari per favorire integrazione e autonomia. Al Calamandrei di Sesto Fiorentino è in programma il “Trekking per Conoscersi”: attività motorie e di socializzazione per le classi prime e “Artisti in classe”, un progetto su musica e giornalismo musicale, con incontri e concerti. Al Sassetti Peruzzi installeranno una cabina telefonica analogica modificata come spazio di ascolto e registrazione.

La sezione più innovativa è l’Azione PLUS, con un potenziale di 42.500 euro per 9 scuole che hanno scelto di mettersi in gioco con percorsi di raccolta fondi a finalità educative. La Fondazione raddoppierà le somme raccolte dalle scuole attraverso iniziative aperte al territorio. Al Liceo Artistico di Porta Romana gli studenti venderanno opere e manufatti realizzati da loro per le attività collettive di benessere scolastico.

Il bando “Benessere a scuola” resta aperto fino all’inizio del 2026, con altre due scadenze il 30 novembre e il 30 gennaio, che consentiranno ad altre scuole di aderire in base ai propri tempi e bisogni, rafforzando ulteriormente la rete di alleanza educativa sul territorio metropolitano fiorentino.

Comments

Condividi: