Con il progetto Passaggi studenti in barca a vela per imparare ad essere autonomi
Pubblicato il 9 Settembre 2025

Alcuni degli studenti con lievi disabilità del Polo tecnologico Manetti Porciatti che hanno preso parte al progetto Passaggi hanno fatto un corso allo Yacht Club Punta Ala. È una delle attività del progetto “Dai sogni alle Possibilità” promosso da Nomos e realizzato col contributo di Fondazione CR Firenze.
Hanno imparato la rosa dei venti, come si fanno i nodi, le andature e le manovre. Poi sono saliti a bordo di una barca a vela e hanno navigato, anche da soli (seguiti da istruttori su altre imbarcazioni).
È l’esperienza fatta a fine agosto da ragazzi di 16, 17 e 18 anni con lievi disabilità, che partecipano assieme ad altri al progetto “Dai sogni alle Possibilità” promosso dalla cooperativa sociale Nomos e realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Passaggi 2 – Dalla scuola all’autonomia.
Il campo estivo di vela allo Yacht Club Punta Ala è una delle attività previste dal progetto “Dai sogni alle Possibilità”. A luglio hanno partecipato a incontri orientativi con Confartigianato, laboratori per creare una città e affrontare sfide lavorative attraverso i giochi di ruolo Dungeons & Dragons e Minecraft e hanno fatto visita a una fattoria didattica aiutando i bambini nelle attività proposte. In autunno tutti seguiranno poi laboratori socializzanti e orientativi e attività volte all’autonomia presso il Polo Tecnologico Manetti-Porciatti e in alcune realtà territoriali.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments