Oltre 400 cantori e cantrici per la Divina Commedia a Grosseto

Pubblicato il 21 Febbraio 2025

Oltre 400 cantori e cantrici per la Divina Commedia a Grosseto

La grande performance partecipa, ideata dall’associazione Culte grazie al contributo di Fonazione CR Firenze, per la prima volta nei luoghi simbolo della città. Altissima l’adesione da parte dei cittadini

Più di tremila persone hanno assistito, domenica 16 febbraio, alla grande performance dei “100 Canti per Grosseto”, un’iniziativa che rende contemporaneo l’inesauribile valore della poesia dantesca, ideata dall’associazione Culter con il sostegno della Fondazione CR Firenze e del Comune di Grosseto.

La Divina Commedia è stata interpretata da 423 cantrici e cantori di Grosseto e non solo nei luoghi simbolo della città, dal Museo Diocesano alla Chiesa dei Bigi, dal Convento di San Francesco fino al gran finale nel Duomo della città, dove tutti i partecipanti, guidati dal regista e direttore artistico Franco Palmieri, hanno letto all’unisono il XXXIII Canto del Paradiso terminando con l’amor che move il sole e l’altre stelle.

La lettura delle tre cantiche si è svolta in simultanea e senza interruzione nell’arco di tutta la giornata ed è stata letta in 16 lingue diverse, una ragazza ipovedente ha letto uno dei canti in braille, il canto di Ulisse (XXVI – Inferno)  con il noto verso fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza, in particolare è stato letto da persone di diversi Paesi nelle loro lingue d’origine. 

100 Canti ha coinvolto, a Grosseto, 20 classi degli Istituti scolastici, un gruppo di persone migranti della Cooperativa Solidarietà è Crescita, le bambine, i bambini, le operatrici e le suore dell’Istituto Santa Elisabetta, un gruppo di rapper della scuola di musica Rockland, studenti e studentesse del CPIA, le operatrici, gli operatori e gli ospiti della Fondazione Il Sole e appassionati da tutta Italia. Ospite speciale della manifestazione la Società Filarmonica Città di Grosseto, che si è esibita in una performance itinerante per le strade del centro storico della città.

Comments

Condividi: