“Obiettivo Lavoro”, i risultati del bando per progetti sui NEET
Pubblicato il 20 Febbraio 2025

Artigianato, intercultura, progetti su misura per i giovani che non studiano e non lavorano: ecco le proposte selezionate presentate da enti del Terzo Settore con esperienza di orientamento, formazione e inserimento lavorativo
Una collaborazione tra associazioni che si occupano di intercultura e artigianato, un progetto per insegnare la lavorazione delle pietra serena ai detenuti, una proposta dedicata ai minori non accompagnati. Sono alcuni dei risultati del bando Obiettivo Lavoro promosso dalla Fondazione CR Firenze, giunto alla sua quarta edizione. L’iniziativa, dotata di un fondo complessivo di 350.000 euro, ha l’obiettivo di sostenere percorsi formativi dedicati principalmente ai giovani under 35 che non studiano e non lavorano. Per contrastare il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment, or Training) la Fondazione CR Firenze sostiene progetti che prevedano diversi tipi di attività formative, anche non formali e di tipo esperienziale, ma soprattutto attività di accompagnamento e tutoraggio “su misura” rivolte a ragazzi e ragazze che devono innanzitutto superare il proprio senso di sfiducia e frustrazione e poi acquisire quelle conoscenze e competenze tecniche che aumentano le probabilità di trovare un lavoro.
Tra i progetti che saranno finanziati l’iniziativa che vede la collaborazione tra Nosotras e Lofoio. Questa partnership strategica unisce l’esperienza di Nosotras nella gestione delle dinamiche interculturali con la competenza di Lofoio nel settore artigianale. In particolare, Lofoio contribuirà con workshop e percorsi di orientamento verso carriere creative e digitali, con focus sulla manifattura digitale e l’artigianato. Il progetto prevede un incentivo di partecipazione di 500 euro per i beneficiari e si basa su un’attenta analisi delle esigenze delle imprese locali, utilizzate come fondamento per la costruzione dei moduli formativi.
Un altro importante progetto selezionato coinvolge l’Associazione Scalpellini di Firenzuola e l’Associazione Seconda Chance. Questa iniziativa mira alla formazione e all’inserimento lavorativo di persone detenute nel settore della lavorazione artigianale della pietra serena, sotto la guida esperta dei Maestri della Scuola dell’Associazione Scalpellini di Firenzuola. Il progetto, che beneficia del supporto delle maggiori imprese del settore, prevede una selezione accurata dei potenziali detenuti-allievi.
E ancora è stato selezionato il progetto del Movimento Shalom che sostiene l’inclusione sociale alcuni ragazzi minorenni provenienti da Tunisia e Gambia e arrivati in Italia da soli e ospitati nel centro di accoglienza aperto nel novembre 2023 in convenzione con la Prefettura di Firenze.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments