Centenario dell’Art Déco: Fondazione Biblioteche presenta il ciclo di conferenze

27 febbraio, 4 marzo, 13 marzo 2025
Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze
Si intitola “La stagione del Déco”, l’iniziativa dal 27 febbraio e prevede tre appuntamenti a cura di Carlo Sisi nella sede di via Bufalini
Nel 2025 si celebra il centenario dell’Esposizione Internazionale di Arti decorative e industriali moderne, evento storico tenutosi a Parigi nel 1925 che segnò l’affermazione ufficiale e il culmine dello stile Art Déco. In occasione di questa ricorrenza, la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, ente strumentale di Fondazione CR Firenze, ha organizzato un ciclo di incontri intitolato “La stagione del Déco”, curato da Carlo Sisi.
Il ciclo di conferenze esplorerà diversi aspetti di questo influente movimento artistico che ha influenzato l’estetica moderna e si diffuse in tutta Europa tra il 1919 e il 1930, estendendosi fino al 1940 negli Stati Uniti e permeando ogni settore dell’arte e del costume. Gli incontri valorizzeranno in particolare la collezione di pochoir di Umberto Brunelleschi e i preziosi libri illustrati donati da Giuliano Ercoli alla Fondazione CR Firenze.
Il programma prevede tre appuntamenti:
Il primo incontro, fissato per il 27 febbraio, sarà dedicato alla presentazione del volume “Sinestesie e l’arte del pochoir” di Laetitia Carrega d’Ormesson e Silvio Balloni. Interverranno l’autore Silvio Balloni, il curatore del ciclo Carlo Sisi e Stefania Ricci, direttore del Museo Ferragamo.
Il secondo appuntamento si terrà il 4 marzo e vedrà Alberto Batisti tenere una conferenza dal titolo “I figli dei fiori. La musica tra Simbolismo e Déco”, analizzando le connessioni tra queste correnti artistiche e l’ambito musicale.
Il ciclo si concluderà il 13 marzo con la conferenza di Lucia Mannini intitolata “Parigi 1925. La nascita del Déco e le arti decorative in Italia da Gio Ponti ai Futuristi”, che approfondirà l’evoluzione dello stile in Italia attraverso i suoi maggiori esponenti.
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments