Presentata la nuova stagione teatrale del Puccini

Pubblicato il 14 Giu 2023

Presentata la nuova stagione teatrale del Puccini

Dopo il grande successo dello scorso anno, che ha visto oltre 44 mila spettatori e 136 spettacoli, il Teatro Puccini ha presentato la nuova stagione, realizzata anche grazie al contributo di Fondazione CR Firenze

La stagione è formata da 10 spettacoli in abbonamento completo e 14 in abbonamento a scelta. Tra gli spettacoli in abbonamento completo ci saranno Vuccirìa Teatro con lo spettacolo Io, mai niente avevo fatto, scritto e diretto da Joele Anastasi, L’asino e il bue, un “racconto senza spettacolo” di Ascanio Celestini; Giorgio Pasotti, diretto da Alessandro Gassmann, si misurerà con le parole di Franz Kafka attraverso due “Racconti disumani”, per parlare agli uomini degli uomini (24 e 25 novembre). Ritornano al Puccini Ale & Franz con NatAle & Franz Show, classico spettacolo di Natale fatto di divertimento, pezzi di repertorio, musica dal vivo, canzoni e soprattutto, risate, tante risate e che vedrà la partecipazione straordinaria di Enzo Iacchetti (6 e 7 dicembre). Per il terzo anno consecutivo la giovane compagnia Carrozzeria Orfeo farà parte del cartellone del Puccini con un nuovo spettacolo, Stupida Show!, un monologo di stand up comedy con Paola Minaccioni (11 e 12 gennaio). 

A gennaio debutterà il nuovo spettacolo di Paolo Hendel, Niente Panico, un comico viaggio tra paure pubbliche e paure private (dal 25 al 27 gennaio). Per la prima volta a Firenze arriva la compagnia I Gordi con lo spettacolo Pandora. Hokuspokus è il nuovo spettacolo della compagnia tedesca Familie Flöz che torna ospite al Teatro Puccini. Lella Costa diretta da Gabriele Vacis affronterà in “Cuore di burattino” l’opera di Collodi, Pinocchio. Infine, chiuderà la stagione Teresa Mannino che porterà per la prima volta a Firenze Il giaguaro mi guarda storto. Oltre all’abbonamento completo, il Teatro Puccini propone anche un abbonamento a scelta che comprende alcuni spettacoli dell’abbonamento completo insieme ad altre interessanti proposte

Condividi:

Fondazione CR Firenze