Edizione 2022

2 milioni di euro per 20 progetti di ricerca e 1 borsa di studio sul cancro

L’impegno congiunto di Fondazione AIRC e Fondazione CR Firenze ha messo a disposizione quasi 2 milioni di euro per 20 progetti e 1 borsa di studio per il 2022, contribuendo così all’avanzamento della ricerca oncologica della comunità scientifica toscana.


AIRC

L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), ente privato senza fini di lucro, è stata fondata nel 1965 grazie all’iniziativa di alcuni ricercatori dell’Istituto dei Tumori di Milano, fra cui il Professor Umberto Veronesi e il Professor Giuseppe della Porta. Dall’anno della sua fondazione AIRC si è sempre impegnata a promuovere la ricerca oncologica nel nostro Paese e si è progressivamente ampliata, fino a contare oggi 17 Comitati Regionali e oltre 4.500.000 sostenitori, tante persone che con la loro generosità sostengono l’Associazione, consentendole di esistere e di andare avanti.
L’attività di AIRC consiste nel raccogliere ed erogare fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e nel diffondere al pubblico una corretta informazione in materia.

Referente

Silvia Zonnedda

Fondazione CR Firenze