50 Giorni di Cinema: abbonamenti gratis per gli under 25 e a tariffa ridotta
Pubblicato il 24 Settembre 2025

Grazie a Fondazione CR Firenze il cinema diventa più accessibile per tutti
Dal 7 ottobre all’11 dicembre torna la grande stagione autunnale dei festival internazionali “50 Giorni di Cinema a Firenze”, al cinema La Compagnia di Firenze e in altre sale e luoghi della cultura cittadini.
Quest’anno grazie a Fondazione CR Firenze la 50 Giorni presenta un’importante novità: per la prima volta saranno disponibili abbonamenti agevolati che renderanno il cinema più accessibile a tutti i pubblici. Ecco le due opportunità:
L’abbonamento 50 giorni ha un costo ridotto di 50 euro e darà diritto ad una tessera valida per 16 ingressi, utilizzabili nel corso di tutta la “50 Giorni di Cinema a Firenze” 2025 (per un massimo di 4 biglietti per ogni festival);
Con l’abbonamento gratuito under 25 Fondazione CR Firenze regala 500 abbonamenti gratuiti dedicati ai giovani under 25, che ne faranno richiesta (fino ad esaurimento della disponibilità. La tessera è nominale e non cedibile e può essere utilizzata solo esibendo un documento d’identità, per la visione di massimo 2 proiezioni per ogni festival).
La “50 Giorni di Cinema a Firenze”, ideata e coordinata dall’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, propone 9 festival internazionali al cinema La Compagnia e in altre sale cittadine: dal Middle East Now (7-12 ottobre) al N.I.C.E x Irish Film Festa (11 dicembre), passando per il FánHuā Chinese Film Festival, il Festival di Cinema e Donne, France Odeon, il Festival dei Popoli, Lo Schermo dell’Arte, il Florence Queer Festival e il River to River Florence Indian Film Festival.
Un’offerta culturale ricchissima che, grazie alle nuove formule di abbonamento, diventa ancora più accessibile per scoprire il cinema internazionale nel centro di Firenze.
Sosteniamo con convinzione la 50 Giorni di Cinema come progetto strategico per la diffusione della cultura cinematografica, insieme ai partner istituzionali promuoviamo un ecosistema che guarda al cinema come spazio di confronto, creatività e accessibilità. Questa nostra iniziativa vuole essere un’azione concreta per un cinema sempre più aperto, inclusivo e centrale nella vita culturale della città.
Maria Oliva Scaramuzzi
Condividi:
Articolo precedente
Articolo successivo
Comments