SPARK. L’altro lato delle STEM

SPARK. L’altro lato delle STEM

Quattro giorni immersi nella meraviglia, per coltivare il piacere della scoperta e il gusto per le sfide future.

Un percorso gratuito multidisciplinare, creativo e coinvolgente per dare forma al proprio futuro, con esperienze che mescolano scienza, tecnologia e spirito di squadra. Vieni a scoprire l’altro lato delle STEM, entra anche tu nella comunità curiosa di SPARK!

Il regolamento sarà pubblicato a breve

  • Edizione 2025
  • Quattro giorni residenziali a Dynamo Academy
  • Corso di Formazione per docenti
    Scopri di più
  • Chiusura candidature:
    16 maggio 2025
Cosa

4 giorni full board presso Campus Dynamo Academy insieme a scienziati e divulgatori scientifici di Psiquadro e Università degli Studi di Firenze per esplorare e conoscere insieme lo spazio, la robotica, il coding, la matematica, la chimica e le scienze della vita!

Per chi

SPARK è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti del 3^, 4^ e 5^ anno delle scuole secondarie di II grado della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.

40 partecipanti per ciascuna sessione.

Quando

Sessione 1: 21 > 24 giugno
Sessione2: 25 > 28 giugno
Sessione 3: 28 > 31 agosto
Sessione 4: 1 > 4 settembre

Informazioni e Contatti

progettocampus@fcrf.it
Cell e whatsapp: 345 3522 332

orientamento@adm.unifi.it
Tel. 055 2757217

Le tematiche

Challenge 1 – Noi robot

Un laboratorio per allenarsi alle sfide della robotica attraverso giochi di logica e attività di programmazione. Un gioco con robot che sanno riconoscere ostacoli, seguire percorsi e dialogare con altri robot per raggiungere l’obiettivo finale. L’attività è costruita per favorire la collaborazione tra ragazzi e ragazze con diversi gradi di familiarità con l’informatica e garantire il coinvolgimento anche di chi non si è mai confrontato con questi ambiti.

Challenge 2 – Dalla Terra alla Luna

Ispirati dal programma Artemis, che riporterà gli esseri umani sulla Luna, i ragazzi e le ragazze giocheranno a costruire modelli di razzi, sistemi di allunaggio e, moduli abitativi nello spazio. Una sfida che unisce le abilità di manipolazione di oggetti e materiali semplici all’uso di sensori e strumenti digitali di progettazione, la creatività e il design all’approfondimento di temi scientifici e tecnologici di frontiera.

Challenge 3 – Molecole

Provette, soluzioni, miscugli e strumenti digitali per scoprire le caratteristiche di alcune delle molecole chiave in processi e sistemi complessi: dai cambiamenti climatici, all’ingegnerizzazione di nuovi materiali fino alla ricerca nel campo della salute. Un gioco, un enigma da risolvere, che coinvolge ragazzi e ragazze curiosi e amanti delle sfide. Un laboratorio pensato per avvicinarsi alle scienze della vita e comprenderne l’impatto sociale.

Scoprire insieme

Tutte le attività sono pensate e strutturate per favorire la collaborazione, il coinvolgimento attivo, la condivisione di conoscenze, l’abilità di comunicare le scoperte fatte e le competenze acquisite, attraverso momenti dedicati in ognuno dei laboratori proposti e nel corso delle serate al campus. Entra in SPARK, unisciti alla comunità curiosa!

Leggi il regolamento Partecipa

Un progetto di

In collaborazione con