Sportello Europa

Un servizio di orientamento e accompagnamento ai finanziamenti europei, nazionali e regionali

Lo sportello, messo a disposizione da Fondazione CR Firenze in collaborazione con PTS NEXT, offre un servizio di informazione, orientamento e accompagnamento sulle principali opportunità di finanziamento attive a livello europeo, nazionale e regionale. Il servizio monitora in modo continuativo le opportunità fornite dalla Programmazione europea 2021-2027 e dalle misure nazionali e regionali dedicate alla cultura, all’innovazione sociale, alla transizione digitale e ambientale e alle iniziative portate avanti da enti, istituzioni e organizzazioni del Terzo Settore.

Come può aiutarti lo sportello

Puoi contattarci per:

  • ottenere supporto tecnico per partecipare ad una misura;
  • ricevere chiarimenti e orientamento sulle opportunità di finanziamento più adatte al tuo ente;
  • valutare la fattibilità di una proposta progettuale

I numeri di Sportello Europa

I risultati ottenuti in quattro anni di attività

Soggetti sostenuti

il valore dei progetti finanziati con il supporto dello Sportello

partecipanti ai nostri webinar

Prossime scadenze
Nome del bandoDescrizioneAmbitoScadenza
Culture Moves Europe – Mobilità individuale per artisti e professionisti culturaliIl bando mira a favorire la mobilità artistica e culturale internazionale, promuovere lo scambio, l’apprendimento e la creazione collaborativa, rafforzare reti transnazionali, stimolare la sperimentazione e il radicamento territoriale, con attenzione all’inclusione, alla sostenibilità ambientale e all’equilibrio geografico, di genere e settoriale. Il progetto di mobilità va realizzato in un Paese diverso da quello di residenza, con un partner internazionale, e deve soddisfare almeno due tra gli obiettivi: learn, create, explore, connect. Durata progetto ammessa: per individui: da 7 a 60 giorni; per gruppi (fino a 5 persone): da 7 a 21 giorni.Creative Europe – CultureScadenze mensili dal 31 ottobre 2025 fino al 30 aprile 2026
Creative Innovation LabIl bando sostiene interventi che sviluppano strumenti innovativi, modelli di business o soluzioni tecnologiche capaci di rafforzare la competitività, la sostenibilità, la circolazione e la monetizzazione dei contenuti nei settori culturali e creativi, con particolare attenzione alla collaborazione tra cultura, industria creativa e tecnologia. Sono ammissibili progetti che promuovono nuove forme di creazione, accesso e distribuzione transnazionale di contenuti culturali e audiovisivi, utilizzo di AI, blockchain, realtà immersiva, data analytics, modelli di audience development, meccanismi innovativi di finanziamento, strumenti per sostenibilità ambientale, tracciabilità dei diritti digitali e contrasto alla disinformazione. Possono partecipare consorzi composti da almeno 3 enti giuridici indipendenti stabiliti in 3 diversi Paesi Creative Europe. Il contributo massimo è di 1.000.000 € e copre fino all’80% dei costi ammissibili.Creative Europe – CROSS23/04/2026
NEWS – Media LiteracyIl bando sostiene interventi che sviluppano competenze di alfabetizzazione mediatica per consentire ai cittadini di comprendere criticamente i media, riconoscere la disinformazione e rafforzare la resilienza democratica. Sono finanziati progetti transnazionali che creano strumenti, contenuti multilingue e attività formative per educatori, cittadini e creatori di contenuti; iniziative che sviluppano soluzioni innovative, anche digitali, per affrontare manipolazione delle informazioni e nuove forme di consumo mediatico; attività di scambio di buone pratiche tra Paesi e di cooperazione tra media, scuole, enti culturali, ONG, università. Possono partecipare consorzi di almeno 3 entità giuridiche indipendenti stabilite in 3 diversi Paesi partecipanti a Creative Europe. Il contributo massimo è di 500.000 € e copre fino al 70% dei costi ammissibili.Creative Europe – CROSS11/03/2026
Markets & NetworkingL’intervento sostiene attività che facilitano la circolazione europea e internazionale delle opere audiovisive e rafforzano la collaborazione tra professionisti del settore. Il bando finanzia: mercati e piattaforme di coproduzione e distribuzione (fisici, digitali o ibridi) per film, serie, documentari, animazione, XR ecc.; Forum e iniziative per networking, matchmaking, scambio di buone pratiche tra produttori, distributori, sales agents, festival; Azioni per aumentare la partecipazione di professionisti europei ai mercati internazionali e attrarre partner extra-UE; Attività di formazione professionale e mentoring integrate nei mercati, con focus su sostenibilità, inclusione, diversità e innovazione digitale. Sono ammissibili eventi ricorrenti o nuove iniziative, purché abbiano impatto europeo e piani solidi di cooperazione tra attori dell’industria. Possono partecipare enti pubblici o privati con personalità giuridica stabiliti nei Paesi MEDIA, singoli o in partenariato. Il finanziamento copre fino all’80% dei costi ammissibili, senza un tetto massimo di contributo prefissato ma adeguato alla dimensione progettuale.Creative Europe – MEDIA20/01/2026
Innovative tools and business modelsL’intervento sostiene lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti innovativi e modelli di business per migliorare la visibilità, accessibilità, circolazione, competitività, sostenibilità ambientale e digitale dell’industria audiovisiva europea. Progetti ammissibili includono: piattaforme per sottotitolazione/accessibilità e raccomandazione, sistemi automatizzati di gestione dei diritti, strumenti di data analytics, modelli di sinergia tra festival, cinema e VOD, applicazioni basate su AI, big data, blockchain, metaverso/NFT, strumenti per la transizione ecologica del settore audiovisivo. Non sono finanziabili sviluppi hardware. Le attività devono prevedere strategie su sostenibilità ambientale, inclusione, diversità e trasparenza dei risultati. Possono partecipare enti pubblici o privati con personalità giuridica stabiliti nei Paesi partecipanti a MEDIA, singolarmente o in partenariato. Il finanziamento copre fino all’80% dei costi ammissibili, senza un contributo massimo predeterminato ma proporzionato al progetto.Creative Europe – MEDIA15/01/2026
Call: A research agenda for a beautiful, inclusive and sustainable transformation of neighbourhoods – Destination: Destination – Connecting the green transformation, social inclusion and local democracyQuesta destination promuove iniziative che coniughino transizione verde, inclusione sociale e rafforzamento della democrazia locale, con particolare attenzione ai territori marginalizzati. Mira ad aumentare la fiducia dei cittadini nella transizione verde e nella democrazia attraverso processi partecipativi innovativi e modelli di governance capaci di bilanciare interessi pubblici e privati. La cultura, la diversità culturale e le identità svolgono un ruolo chiave, facilitando la partecipazione di tutti.Horizon Europe – New European Bauhaus Facility12/11/2025
Call: A research agenda for a beautiful, inclusive and sustainable transformation of neighbourhoods – Destination: Destination – Circular and regenerative approaches for the built environmentQuesta destination sostiene approcci rigenerativi per l’ambiente costruito, attraverso l’uso di materiali innovativi e design sostenibili. Saranno sviluppati design, architetture, prodotti, materiali e approcci innovativi e rigenerativi, valorizzando anche le tecnologie digitali. Le soluzioni proposte dovranno essere belle, sostenibili e rispettose delle prospettive e culture locali, per aumentare l’accettazione da parte degli abitanti.Horizon Europe – New European Bauhaus Facility12/11/2025
Call: A research agenda for a beautiful, inclusive and sustainable transformation of neighbourhoods – Destination: Destination – Innovative funding and new business models for the transformation of neighbourhoodsLe azioni nell’ambito di questa destination svilupperanno nuovi modelli di business ed economia sociale, e schemi di finanziamento innovativi (a vari livelli di governance) per attrarre più capitali e favorire trasformazioni positive nei quartieri. Contribuisce ai seguenti impatti attesi del Piano Strategico NEB 2025-2027: Valorizzare il patrimonio culturale e le industrie creative; Rafforzare la resilienza sociale ed economica; Leadership nelle catene di valore circolari e digitaliHorizon Europe – New European Bauhaus Facility12/11/2025
Call for proposals to promote equality and to fight against racism, xenophobia and all other forms of discriminationGli obiettivi generali della call sono: 1) Promuovere l’uguaglianza e prevenire e contrastare le disuguaglianze e le discriminazioni fondate su sesso, origine razziale o etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale, nel rispetto del principio di non discriminazione per i motivi previsti dall’articolo 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. 2) Sostenere, promuovere e attuare politiche globali e un approccio intersezionale per combattere il razzismo, la xenofobia, l’antiziganismo, la LGBTIQ-fobia, l’antisemitismo, l’odio anti-musulmano e tutte le forme di discriminazione e intolleranza, sia online che offline.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)23/10/2025
European RemembranceLa finalità generale della call è quella di sostenere progetti volti a commemorare eventi fondamentali della storia europea moderna e a sensibilizzare i cittadini europei sulla loro storia, cultura, patrimonio culturale e valori comuni. La call è strutturata in 4 topic, ognuno dedicato a una tematica specifica: 1) Transizioni democratiche e consolidamento dello Stato di diritto 2) Memoria della Shoah contro il popolo ebraico 3) Memoria dei genocidi, crimini di guerra e contro l’umanità 4) Migrazioni, colonialismo, schiavitù e società multiculturali. Tra le attività ammissibili rientrano: formazione, mostre, campagne, pubblicazioni, dibattiti, raccolta e digitalizzazione di testimonianze e materiali storici, creazione di piattaforme online, progetti creativi e innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale europeo. I progetti, che possono essere sia nazionali che transnazionali, dovrebbero comunque avere una dimensione europea, preferibilmente transnazionale.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)01/10/2025
Call for proposals to promote civil society organisations’ awareness of, capacity building and implementation of the EU Charter of Fundamental RightsLa call mira a promuovere i diritti e i valori fondanti dell’Unione Europea, rafforzando in particolare la consapevolezza e la capacità delle organizzazioni della società civile di applicare la Carta dei Diritti Fondamentali e svolgere attività per garantire che i diritti sanciti dalla Carta siano rispettati. I progetti possono essere di portata nazionale o transnazionale. Ogni proposta progettuale presentata nell’ambito della call deve affrontare una delle seguenti priorità: 1) Rafforzamento delle capacità e sensibilizzazione sulla Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE; 2) Promozione dei diritti e dei valori attraverso il rafforzamento dello spazio civico; 3) Ricorsi strategici (strategic litigation); 4) Tutela dei valori e dei diritti dell’UE mediante il contrasto ai crimini d’odio e ai discorsi d’odio; 5) Sostegno a un ambiente favorevole alla protezione dei whistleblower.CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) – Cascade grants18/09/2025
Call: Culture, Creativity and Inclusive Society – Destination: Innovative Research on Democracy and GovernanceI singoli topic all’interno di questa destination mirano a sostenere attività di ricerca e innovazione che contribuiscano alla difesa e al rinnovamento della governance democratica in Europa. Le azioni finanziate forniranno dati, analisi e raccomandazioni per rafforzare la fiducia nelle istituzioni, promuovere una cittadinanza attiva e inclusiva e tutelare i diritti fondamentali.Horizon Europe – Cluster 216/09/2025
Call: Culture, Creativity and Inclusive Society – Destination: Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative IndustriesI singoli topic all’interno di questa destination sosterranno la ricerca e l’innovazione per promuovere una crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro attraverso le industrie culturali e creative. Le azioni di R&I promuoveranno l’uso dell’intelligenza artificiale per la creatività e l’innovazione, un miglior accesso e coinvolgimento con il patrimonio culturale e il miglioramento della sua protezione, valorizzazione e restauro.Horizon Europe – Cluster 216/09/2025
Call: Culture, Creativity and Inclusive Society – Destination: Innovative Research on Social and Economic
Transformations
I singoli topic all’interno di questa destination sostengono progetti di ricerca per affrontare le disuguaglianze sociali, economiche e politiche, promuovere lo sviluppo del capitale umano e contribuire a una crescita inclusiva. Le attività analizzeranno l’impatto dei grandi cambiamenti (tecnologici, climatici, economici, demografici) e informeranno politiche nei settori chiave: lavoro, istruzione, salute mentale, benessere. Al centro, la sostenibilità sociale e la lotta alla discriminazione verso i gruppi vulnerabili.Horizon Europe – Cluster 216/09/2025
Nome del bandoDescrizioneAmbitoScadenza
Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages. Ambito: Cooperazione per l’inclusione sociale ed economicaIl bando sostiene progetti di cooperazione tra soggetti pubblici e privati finalizzati a sviluppare servizi e attività a favore dell’inclusione sociale, dell’occupazione e della qualità della vita nelle aree rurali. Il sostegno finanzia la preparazione e l’attuazione di progetti integrati che promuovono agricoltura sociale, inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, servizi educativi, culturali, ricreativi o terapeutici, recupero di spazi per coworking o servizi comunitari, percorsi di orientamento e mediazione al lavoro, attività dedicate a bambini, anziani, persone fragili o NEET. I progetti devono essere realizzati da partenariati, essere innovativi, generare ricadute sociali ed economiche positive e contribuire a contrastare spopolamento e marginalità territoriale.Regione Toscana30/01/2026
FNSV 2026 / PROGETTI SPECIALIIl bando sostiene interventi speciali di spettacolo dal vivo caratterizzati da unicità, originalità e rilievo nazionale o internazionale. Il sostegno è rivolto a progetti con un particolare valore artistico e culturale, che propongono spettacoli mai realizzati prima, non riconducibili ad altre linee di finanziamento FUS e con una quota prevalente di attività performativa. I progetti devono essere eventi unici, di durata limitata, concludersi entro l’anno di riferimento e non configurarsi come festival o rassegne periodiche. Sono favoriti i progetti che valorizzano identità culturali, luoghi e personaggi della storia nazionale e internazionale, celebrazioni e ricorrenze, nonché quelli che attuano buone pratiche per il riequilibrio territoriale, la diffusione dello spettacolo nei luoghi della cultura, in siti UNESCO, carceri, ospedali e contesti sociali fragili. Possono partecipare organismi professionali dello spettacolo dal vivo con sede legale in Italia (teatro, danza, musica, circo, ecc.), esclusi gli Enti lirico-sinfonici e i soggetti già beneficiari di contributi FUS per altre linee dello stesso anno. I contributi vengono concessi per un massimo di €85.000MiC – Direzione Generale Spettacolo15/12/2025
Teatro Urbano e Sociale – Anno 2025Il bando sostiene interventi di promozione, produzione e diffusione del teatro urbano e del teatro sociale, nonché l’organizzazione di manifestazioni, rassegne e festival che impiegano esclusivamente artisti di strada. L’obiettivo è valorizzare le pratiche performative nei contesti urbani e sociali, favorire l’accesso alla cultura nelle comunità, nelle periferie e nei luoghi non convenzionali, e sostenere soggetti che operano stabilmente in questo ambito. Sono ammissibili iniziative svolte a consuntivo, realizzate da organismi con comprovata esperienza, che promuovono inclusione sociale, partecipazione dei cittadini e innovazione dei linguaggi scenici negli spazi pubblici. Possono partecipare organismi professionali del settore teatrale (enti, associazioni, fondazioni, imprese) operanti in ambito urbano e sociale. Il contributo è concesso per una quota parte che fa riferimento al 60% dei costi ammissibili del progetto ammesso.MiC – Direzione Generale Spettacolo13/11/2025
Avviso per la concessione di contributi a progetti speciali per il cinema e l’audiovisivoIl bando sostiene iniziative cinematografiche e audiovisive di forte rilevanza culturale e sociale, capaci di incidere sia in Italia che all’estero. L’obiettivo è promuovere l’immaginario italiano valorizzando figure storiche, anniversari ed eccellenze del Made in Italy, dall’arte alla moda, dal design all’enogastronomia. Grande attenzione è riservata alle contaminazioni con altre arti e con le nuove tecnologie (realtà virtuale e aumentata, cinema immersivo, videogiochi e intelligenza artificiale) per stimolare linguaggi e narrazioni innovative. Il bando punta inoltre a rafforzare l’internazionalizzazione del settore, sostenendo anche la visibilità del cinema italiano nei grandi festival e nelle selezioni per i Premi Oscar. In linea con il Piano Olivetti per la Cultura, le iniziative dovranno contribuire alla rigenerazione culturale dei territori e al riconoscimento della cultura come bene comune, accessibile e condiviso.MIC-DG Cinema e Audiovisivo05/11/2025
Bando SIAE “Per Chi Crea” – Live e promozione nazionale e internazionaleQuesto bando è finalizzato alla realizzazione di tour, circuitazioni, festival o rassegne nazionali e internazionali per promuovere le opere di giovani artisti. I progetti possono prevedere l’esecuzione dal vivo delle opere o la loro promozione, anche attraverso la traduzione in altre lingue. Le candidature sono aperte a progetti nei settori di arti visive, performative e multimediali, cinema, danza, libro e lettura, musica e teatroSIAE/MiC30/10/2025
Bando SIAE “Per Chi Crea” – Professionalizzazione degli artistiIl bando sostiene iniziative volte a rafforzare le competenze e le capacità creative dei giovani artisti. Possono essere proposte attività come masterclass, residenze artistiche, corsi di formazione e seminari. L’obiettivo è offrire ai partecipanti l’opportunità di sviluppare le proprie capacità artistiche e acquisire nuove competenze che possano facilitare la loro carriera nel settore artistico e culturale. Le proposte progettuali devono riguardare uno dei seguenti ambiti: arti visive, performative e multimediali, cinema, danza, libro e lettura, musica e teatro.SIAE/MiC30/10/2025
Bando SIAE “Per Chi crea” – Formazione e promozione culturale nelle scuoleIl bando, rivolto alle Scuole, è pensato per sostenere progetti che rafforzino la formazione e la promozione culturale nelle scuole pubbliche italiane. Le proposte possono includere attività creative e formative in collaborazione con istituti specializzati, scuole di musica, d’arte, di danza e di scrittura. Un’attenzione particolare è riservata alle scuole situate nelle “periferie urbane”, con l’intento di favorire l’inclusione e la partecipazione culturale. I progetti devono riguardare uno dei seguenti settori: arti visive, performative e multimediali, cinema, danza, libro e lettura, musica e teatro.SIAE/MiC30/10/2025
Bando SIAE “Per Chi crea” – Nuove OpereIl bando finanzia progetti di produzione artistica volti alla creazione e promozione di opere inedite realizzate da giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori under 35, sia residenti in Italia che cittadini italiani residenti all’estero. I settori artistici interessati sono: arti visive, performative e multimediali, cinema, danza, libro e lettura, musica e teatro. L’obiettivo è sostenere la realizzazione di nuovi progetti creativi che possano contribuire ad arricchire il panorama culturale italiano ed internazionale.SIAE/MiC30/10/2025
Finanziamento di attività di sensibilizzazione su valori fondanti l’UE, pace e altri temi Agenda 2030Il bando punta a promuovere la realizzazione di percorsi di sensibilizzazione nell’ambito dell’Educazione alla cittadinanza globale (Ecg), con particolare riferimento ai seguenti temi: promozione della cultura della pace e del rispetto dei diritti umani, prevenzione del bullismo, del cyberbullismo e del disagio psicologico, consumo e produzione sostenibili, promozione della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, contrasto al cambiamento climatico. . Il bando è rivolto alle Università, agli Istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale, alle Associazioni e agli Enti del terzo settore; le attività progettuali saranno rivolte a docenti ed allievi/e degli istituti scolastici toscani, dalla scuola primaria a quella secondaria di secondo grado, inclusi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (Cpia).FSE+ Toscana 2021-202720/10/2025
Bando Ffestival, Cori e BandeL’intervento finanziario previsto dal bando è finalizzato a sostenere, nell’anno per cui è richiesto il contributo, progetti connotati da qualità, su un numero minimo di due tra le seguenti attività: a) promozione e valorizzazione della musica popolare tradizionale; b) formazione e ricerca nel settore della musica popolare tradizionale o della coralità; c) coinvolgimento di complessi bandistici rappresentativi del patrimonio musicale tradizionale, con varietà di repertorio e offerta di nuove composizioni; d) promozione e valorizzazione dell’attività corale; e) coinvolgimento di cori con varietà di repertorio e offerta di nuove composizioni; f) coinvolgimento dei giovani e coesione sociale.Ministero della Cultura/DG Spettacolo15/10/2025
Bando Residenze artistiche e culturali 2025-2027L’intervento regionale prevede il sostegno a progetti triennali di Residenza artistica e culturale, ed è volto a favorire l’ulteriore sviluppo di un modello di sistema che persegua gli obiettivi di stabilire un rapporto creativo e attivo tra gli artisti e il territorio di riferimento e di valorizzare le funzioni dei luoghi dello spettacolo quali spazi aperti alle comunità locali e di aggregazione sociale. L’intervento regionale a prevede altresì il sostegno a un progetto di Centro di Residenza e a cinque progetti di Residenze per Artisti nei Territori, in attuazione dell’Accordo di Programma interregionale sottoscritto tra Regione Toscana e MiC per il triennio 2025/2027Regione Toscana10/10/2025
Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la valorizzazione e accessibilità del patrimonio culturale attraverso l’uso di tecnologie innovative e metodologie di gamificationIl bando è finalizzato a sostenere l’ideazione e realizzazione di progetti che utilizzano tecnologie innovative nell’ambito della “Gamification”, al fine di rendere i luoghi della cultura più partecipativi e coinvolgenti, valorizzare i contenuti meno conosciuti del patrimonio e fidelizzare il pubblico, mediante la creazione di attività ludiche personalizzate, interattive e dinamiche.Ministero della Cultura/PNRR
Webinar
DataWebinar
23/04/2025Bando “Connecting Spheres” per contrastare la violenza di genere
08/04/2025Call “Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini”
16/01/2025Bando European Cooperation Projects 2025
23/10/2024Coinvolgimento e Partecipazione dei Cittadini, programma europeo CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)
28/03/2024MEMORIA EUROPEA – Il nuovo bando del programma europeo CERV
27/02/2024Programma europeo CERV (Citizien, Equality, Rights and Values). Proposte sui diritti dei minori e sulla partecipazione dei bambini
07/12/2023Corpo europeo di solidarietà. Opportunità di finanziamento per il settore volontariato
30/11/2023LEVEL-UP. Un bando destinato ai musei del territorio nazionale per lo sviluppo di nuovi modelli di business basati su soluzioni digitali
9/11/2023Le prossime call for proposals del programma europeo CERV
30/10/2023Europa Creativa. Azioni a supporto dei Settori Culturali e Creativi europei
12/05/2023Transizione ecologica degli organismi creativi e culturali
16/01/2023Le prossime call for proposal del programma europeo CERV
20/12/2022Erasmus +, Azione chiave 2: i partenariati per la cooperazione
05/12/2022Bando PNRR: transizione digitale degli organismi creativi e culturali
26/05/2022BANDO PNRR – RIMOZIONE DELLE BARRIERE FISICHE, COGNITIVE E SENSORIALI DEI MUSEI
19/05/2022BANDO MiC CREATIVE LIVING LAB
12/05/2022GRANT UE PROGRAMMA ERASMUS +
05/05/2022Bando PNRR. Architettura e paesaggio rurale. Restauro e valorizzazione
28/04/2022BANDO EUROPA CREATIVA – INNOVATION LAB
20/04/2022BANDO MiC ITALIAN COUNCIL
12 /04/2022PROGRAMMA CERV (Citizien, Equality, Rights and Values
21/01/2022EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER CINEMA E TEATRI
18/01/2022RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI BORGHI STORICI

Guida all’europrogettazione

Un contenitore di notizie, aggiornamenti, bandi, approfondimenti, materiali formativi e tanto altro per capire il funzionamento e la struttura dei fondi europei e aiutarti a sviluppare correttamente un progetto.

Informazioni

Per ricevere supporto nell’accesso a misure di finanziamento europee e nazionali o per prenotare un appuntamento di orientamento, è possibile contattarci via e-mail all’indirizzo indicato.

Contatti

Per informazioni e supporto, puoi contattarci ai seguenti recapiti: Indirizzo mail: sportelloeuropa@fondazionecrfirenze.it
Numero di telefono 055 5384900 (attivo il mercoledì e il giovedì)


News

No post found!

Video